Editoriali

08 agosto 2012Arturo Diaconale

I riti bizantini del proporzionale

Il ritorno al sistema proporzionale, sia pure corretto da uno sbarramento alto e da un premio di maggioranza per il partito maggiore, ha come unic...

08 agosto 2012Claudio Romiti

La tentazione della popolarità

L’intervista della discordia del premier Monti, rilasciata a Der Spiegel, esprime a mio avviso la sua crescente frustrazione politica. Essa segnal...

07 agosto 2012Arturo Diaconale

Bersani, D'Alema e la ciambella senza buco

Il disegno di Pier Luigi Bersani è assumere la guida del governo del paese passando attraverso due fasi  distinte. La prima prevede la ricostruzio...

07 agosto 2012Pietro Salvatori

Giustizia sportiva: caccia alle streghe

Se i meccanismi di funzionamento del comparto giustizia italiano necessitano di una profonda revisione, la sua appendice sportiva andrebbe rasa al...

05 agosto 2012Claudio Romiti

Mercati cattivi e governi incompresi

Ricordo che nel recente passato circolava una frase propagandistica, espressa dai governi in crisi di credibilità, secondo la quale le cose realiz...

05 agosto 2012Ferdinando Fedi

Una costituzione per la nuova Somalia

Recenti agenzie echeggiano finalmente buone novità da Mogadiscio: i giovani somali tornano ad affollare le spiagge, liberi dai timori dei colpi va...

04 agosto 2012Arturo Diaconale

Se la sorte di Casini è finire come Follini

Marco Follini ha cercato di riconsolare Pierferdinando Casini ricordando al leader dell’Udc di aver subito le stesse critiche di stampo maccartist...

04 agosto 2012Andrea Mancia e Simone Bressan

Fermare il declino, ma senza abiure

Che il liberismo sia, in tutto o in parte, “qualcosa di sinistra” ormai non lo pensano neppure Alesina e Giavazzi. La destra, invece, berlusconian...

03 agosto 2012Arturo Diaconale

Bersani e Vendola, nostalgia canaglia

Alla foto di Vasto hanno sbianchettato la faccia di Antonio Di Pietro. Come nella migliore tradizione di quella sinistra che non ha mai voluto mod...

02 agosto 2012Arturo Diaconale

Il disastroso laboratorio siciliano

Si dice da sempre che la Sicilia sia un laboratorio dove si sperimentano e si realizzano delle formule politiche che anticipano quelle che trovano...

02 agosto 2012Vincenzo Vitale

La magistratura politicizzata

Alcuni magistrati italiani agiscono seguendo – forse perfino inconsciamente – le dinamiche proprie dell’agone politico . Tutta di sapore politico ...

01 agosto 2012Arturo Diaconale

Un nuovo Connubio tra i liberali

La vicenda della legge elettorale dimostra che non è questa la stagione in cui poter realizzare riforme serie, capaci di incidere profondamente su...