Editoriali

26 giugno 2012Arturo Diaconale

Ma cosa festeggiamo, se vincono gli islamici?

Ma che c’è da festeggiare se a Il Cairo s’insedia un presidente, Mohammed Morsi, espressione dei Fratelli Musulmani? Si tratta di un festeggiament...

26 giugno 2012Paolo Pillitteri

Il ritorno del rito ambrosiano

No, non era un caso che, a dipingere ulteriormente il quadro gossiparo contro Formigoni si fossero aggiunti i pennelli (le penne, i computer, i bo...

24 giugno 2012Claudio Romiti

I progressisti che vogliono le palafitte

Michele Serra ha scritto sul blog di Repubblica, all’indomani delle elezioni greche, un commentino a dir poco delirante. Prendendosela come tanti ...

23 giugno 2012Arturo Diaconale

Napolitano imiti Cossiga, non Scalfaro

Ma chi trama contro il Quirinale ? Chi guida la “campagna di insinuazioni e sospetti costruita sul nulla” che ha investito direttamente il Preside...

23 giugno 2012Paolo Pillitteri

Abbiamo davvero la memoria corta

Siccome noi italiani abbiamo problemi con la memoria, ecco che ci sfugge il nesso distruttivo e nichilista fra il passato e il presente, fra il ve...

22 giugno 2012Arturo Diaconale

Il Piano B per non andare a casa

La vera bestemmia non è quella di Silvio Berlusconi che ipotizza, in caso di mancata trasformazione della Bce in Banca Centrale, l’uscita dall’eur...

22 giugno 2012Paolo Pillitteri

Italia, il peggior incubo kafkiano

Si salvi chi può! C’è la trattativa stato-mafia: che non è uno scherzo, anzi. Lo stato che tratta con la mafia, lo stato, ovvero suoi rappresentan...

21 giugno 2012Arturo Diaconale

Di Pietro, il nuovo anarchico di Spagna

Antonio Di Pietro come Camillo Berneri? Il leader dell’Italia dei Valori come il leader degli anarchici italiani nella guerra civile spagnola? Nes...

21 giugno 2012Claudio Romiti

La botte piena e la moglie ubriaca

La manifestazione di Cgil, Cisl e Uil del 16 giugno, ha rinverdito i fasti del ben nota filosofia della botte piena con moglie ubriaca. Sotto ques...

20 giugno 2012Arturo Diaconale

La terza via tra autunno e primavera

Il Pdl è diviso tra chi vorrebbe andare a votare in autunno e chi alla scadenza naturale della primavera del prossimo anno. Chi propone di staccar...

20 giugno 2012Dimitri Buffa

Riforma elettorale? Un falso problema

Se gli italiani prendessero consapevolezza che da mesi in Parlamento si dibatte su un falso problema, il cambio della legge elettorale, e se ne ri...

19 giugno 2012Arturo Diaconale

I fichi di Cartagine e la guerra all'euro

Primavera araba e guerra all'euro. Destabilizzazione progressiva di tutti i regimi autoritari laici che un tempo governavano i paesi della spond...