“Poiché non ci muovevamo, ci sparò contro. Ma a questo punto, accadde il prodigio: il proiettile, anziché ferirci, spezzò il filo di ferro che ten...
Tertium datur. Filosofie dell’originario di Giovanni Sessa ha appena fatto gemere i torchi. Può essere descritta come la più corposa opera con esp...
C’è la Arriflex, la macchina a spalla con cui amava girare Pier Paolo Pasolini e con cui Stanley Kubrick nel 1971 girò le scene mobili di Arancia ...
Gli spettatori tornano al cinema, a teatro e a frequentare i concerti dal vivo. È questa la fotografia scattata dal Rapporto Siae 2024, realizzato...
Il sogno diventa realtà il 17 luglio 1955. È la data in cui Walt Disney accoglie i primi ospiti del suo “happy place”: “Disneyland is Your Land” (...
“Capirei tu non puoi, tu chiamale se vuoi… emozioni”. Sono le parole centrali della canzone più iconica della musica leggera, pubblicata il 15 ott...
La grande letteratura riesce a restituire al lettore eventi del passato, rappresentandoli in modo da poterli rivivere. Questo avviene grazie a un ...
Il Giffoni Film Festival presenta quasi cento film in concorso. La kermesse cinematografica dedicata al cinema per ragazzi è giunta alla sua 55ª e...
L’abate Antonio Stoppani (1824-1891) fu un ecclesiastico poliedrico e “avveniristico” rispetto alla tradizione prudenziale della Chiesa verso ciò ...
La prolusione del presidente della Commissione Cultura Arte Scienza e Spettacolo della Camera dei deputati, l’onorevole Federico Mollicone alla pr...
Il Visionario Torna, anche questa settimana, Il Visionario di Andrea Di Falco, il podcast targato L’Opinione. Una rubrica interamente dedicata ...
Viene definito il capolavoro di Miloš Forman. Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo’s Nest), per celebrare il 50° anniversar...