mercoledì 16 aprile 2025
Da venerdì 18 aprile, gli amanti della cultura giapponese, delle arti marziali e della filosofia strategica avranno un appuntamento imperdibile in...
Non aveva paura di prendere posizioni eterodosse. L’onestà e il coraggio intellettuale hanno segnato tutta la sua traiettoria di uomo pubblico. L...
Non sarebbe davvero Coachella senza un pizzico di caos. Ma quest’anno sembrerebbe che la situazione sia sfuggita di mano all’organizzazione del fe...
Migration Tales è il nuovo disco di Ludovica Burtone. L’opera della violinista, compositrice e arrangiatrice, presente sulle piattaforme digitali,...
Lo sviluppo delle nuove tecnologie, come ogni sviluppo umano, apre orizzonti inaspettati e, al tempo stesso, pone nuovi interrogativi. Il rischio ...
Arriva in libreria il primo volume di filosofia e scienze umane interamente elaborato dall’Intelligenza artificiale. Un progetto che giunge dopo i...
Mario Vargas Llosa se n’è andato a 89 anni. Il grande scrittore e drammaturgo peruviano naturalizzato spagnolo, Premio Nobel per la letteratura ne...
La voce risuona profonda nella sala della Protomoteca in Campidoglio, tra busti vetusti e allori d’epoca. È il giorno, tra l’altro, di re Carlo II...
Quando l’emozione fa notizia La band si forma nel 1973 ed inizia ad esibirsi in varie manifestazioni locali proponendo brani inediti (composti ...
The White Lotus è un progetto affascinante, ma stanco, arrivato alla terza stagione. La serie tivù antologica scritta e diretta da Mike White, dop...
Lo scorso 7 aprile lo stimato amico e professore Claudio Amicantonio, in un denso ed elaborato articolo pubblicato su queste colonne, ha sviluppat...
Può una faina diventare nibbio? Dipende dal mestiere che fa. Per esempio, se ha un QI di 170 ed è un mago della cybersecurity della criptografia, ...
di