giovedì 16 ottobre 2025
Nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, sono numerose le iniziative che celebrano il grande scrittore siciliano. Mercoledì 22 ottobre, n...
Nella storia della musica, c’è un prima e c’è un dopo D’Angelo. Il cantautore e polistrumentista di Richmond si è spento all’età di 51 anni, dopo ...
Sono tre le opere prima italiane presenti alla Festa del cinema di Roma. Breve storia d’amore di Ludovica Rampoldi, Elena del Ghetto di Stefano Ca...
Sono annunciati 150 titoli provenienti da 38 Paesi. Un programma all’insegna di opere prime, di film indipendenti e pellicole commerciali. Sono i ...
Il genio e la tecnica non sono compatibili. L’uno crea, l’altra ripete. Il genio vive nella feconda transizione tra il non essere e l’essere, pone...
“Era un comunista intelligente, né fesso, né radical chic”. Il ritratto in poche parole lo delinea Enrico Vanzina. Proprio così. Nanni Loy ha rapp...
Diane Keaton non c’è più. La grande attrice americana è morta all’età di 79 anni. Bisogna tornare a Katharine Hepburn, del resto riconosciuta come...
Ottobre ci invita a tornare al nome di Pierre Boulez, nato il 26 marzo 1925 e figura centrale del pensiero musicale del Novecento. La sua musica n...
Jean-Pierre Dupuy è professore di filosofia sociale e politica presso l’École Polytechnique e l’Università di Stanford, nonché membro dell’Académi...
Scrivendo sull’Ideale dell’Io annotavo che costituisce l’essenza delle civiltà. Gli uomini costruiscono le civiltà mirando a condizioni superiori ...
I libri di László Krasznahorkai sono segnati dal vuoto e dalle attese, sospensioni e ritorni e le dilanianti tensioni ambientate nella fangosa cam...
Quando leggiamo testi antichi, moderni, contemporanei che siano, bisognerebbe leggerli comparativamente. Perché lo dico? Per non precipitare in un...
di