Cultura

lunedì 13 ottobre 2025


La teoria estetica in mezzo a mondi dell’ispirazione in rovina
13 ottobre 2025Mario Sammarone

La teoria estetica in mezzo a mondi dell’ispirazione in rovina

Il genio e la tecnica non sono compatibili. L’uno crea, l’altra ripete. Il genio vive nella feconda transizione tra il non essere e l’essere, pone...

Nanni Loy, il comunista dell’Italia allo specchio
13 ottobre 2025Donatella Papi

Nanni Loy, il comunista dell’Italia allo specchio

“Era un comunista intelligente, né fesso, né radical chic”. Il ritratto in poche parole lo delinea Enrico Vanzina. Proprio così. Nanni Loy ha rapp...

Addio a Diane Keaton: iconica attrice, maestra di stile
13 ottobre 2025Eugenio De Bartolis

Addio a Diane Keaton: iconica attrice, maestra di stile

Diane Keaton non c’è più. La grande attrice americana è morta all’età di 79 anni. Bisogna tornare a Katharine Hepburn, del resto riconosciuta come...

Pierre Boulez: il suono come sincretismo di arti
11 ottobre 2025Stella Camelia Enescu

Pierre Boulez: il suono come sincretismo di arti

Ottobre ci invita a tornare al nome di Pierre Boulez, nato il 26 marzo 1925 e figura centrale del pensiero musicale del Novecento. La sua musica n...

L’etica catastrofista di fronte alla razionalità della storia
11 ottobre 2025Gustavo Micheletti

L’etica catastrofista di fronte alla razionalità della storia

Jean-Pierre Dupuy è professore di filosofia sociale e politica presso l’École Polytechnique e l’Università di Stanford, nonché membro dell’Académi...

Ideale dell’io e Intelligenza artificiale
11 ottobre 2025Antonio Saccà

Ideale dell’io e Intelligenza artificiale

Scrivendo sull’Ideale dell’Io annotavo che costituisce l’essenza delle civiltà. Gli uomini costruiscono le civiltà mirando a condizioni superiori ...

Il Nobel per la Letteratura 2025 allo scrittore ungherese Lazlo Krasznahorkai
10 ottobre 2025Guglielmo Eckert

Il Nobel per la Letteratura 2025 allo scrittore ungherese Lazlo Krasznahorkai

I libri di László Krasznahorkai sono segnati dal vuoto e dalle attese, sospensioni e ritorni e le dilanianti tensioni ambientate nella fangosa cam...

Per giudicare, confrontare
10 ottobre 2025Antonio Saccà

Per giudicare, confrontare

Quando leggiamo testi antichi, moderni, contemporanei che siano, bisognerebbe leggerli comparativamente. Perché lo dico? Per non precipitare in un...

Visioni. “Steve”, un film sulla scuola dal ritmo espanso
10 ottobre 2025Andrea Di Falco

Visioni. “Steve”, un film sulla scuola dal ritmo espanso

Cillian Murphy è il mattatore assoluto del film Steve. Nel quarto lungometraggio firmato da Tim Mielants, l’interprete premio Oscar (Miglior attor...

Il diritto secondo l’analisi di Rudolf von Jhering
09 ottobre 2025Teodoro Katte Klitsche de la Grange

Il diritto secondo l’analisi di Rudolf von Jhering

A leggere questa nuova edizione della traduzione (del 1989) di Roberto Racinaro di un classico del pensiero giuridico come Der Kampf ums Recht occ...

Omaggio alla “Lady di ferro”
09 ottobre 2025Redazione

Omaggio alla “Lady di ferro”

Il 13 ottobre si celebra il centenario della nascita della “Lady di ferro” (13 ottobre 1925-8 aprile 2013). Nelle librerie arriva un saggio che ri...

“La lira della mente”: origine del pensiero umano
09 ottobre 2025Redazione

“La lira della mente”: origine del pensiero umano

Il libro di Riccardo Scarpa, La lira della mente, sarà presentato domani nella sala consiliare del Municipio di Portogruaro alla presenza dell’aut...


di