lunedì 13 ottobre 2025
Ottobre ci invita a tornare al nome di Pierre Boulez, nato il 26 marzo 1925 e figura centrale del pensiero musicale del Novecento. La sua musica n...
Jean-Pierre Dupuy è professore di filosofia sociale e politica presso l’École Polytechnique e l’Università di Stanford, nonché membro dell’Académi...
Scrivendo sull’Ideale dell’Io annotavo che costituisce l’essenza delle civiltà. Gli uomini costruiscono le civiltà mirando a condizioni superiori ...
I libri di László Krasznahorkai sono segnati dal vuoto e dalle attese, sospensioni e ritorni e le dilanianti tensioni ambientate nella fangosa cam...
Quando leggiamo testi antichi, moderni, contemporanei che siano, bisognerebbe leggerli comparativamente. Perché lo dico? Per non precipitare in un...
Cillian Murphy è il mattatore assoluto del film Steve. Nel quarto lungometraggio firmato da Tim Mielants, l’interprete premio Oscar (Miglior attor...
A leggere questa nuova edizione della traduzione (del 1989) di Roberto Racinaro di un classico del pensiero giuridico come Der Kampf ums Recht occ...
Il 13 ottobre si celebra il centenario della nascita della “Lady di ferro” (13 ottobre 1925-8 aprile 2013). Nelle librerie arriva un saggio che ri...
Il libro di Riccardo Scarpa, La lira della mente, sarà presentato domani nella sala consiliare del Municipio di Portogruaro alla presenza dell’aut...
Paolo Bonacelli non c’è più. Il grande attore del cinema e teatro se n’è andato ieri sera a Roma a 88 anni. Amava dire che tutta la sua fortuna st...
Il Marzamemi Book Fest vanta un programma di contenuti culturali e sociali di alto profilo. La quinta edizione della manifestazione letteraria, ch...
Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società a cura di Sandro Scoppa n. 8/2025 Il Padrino, il potere che divora la libertà La saga de ...
di