L’interesse che suscita la lettura del libro di Claudio Martelli, pubblicato dalla casa editrice La nave di Teseo e intitolato Vita e persecuzione...
La particolare battaglia che si è combattuta in seno alle società occidentali in questo drammatico passaggio d’epoca, apertosi nel 2020 con la dif...
La generazione perduta di Marco Turco vince il Nastro d’argento per la sezione “Cinema del reale”. Presentato all’ultimo Torino Film Festival, il ...
Non ci sono date certe per la nascita di Francesca Caccini. Viene chiamata anche Francesca Signorini, Francesca Signorini-Malaspina o Francesca Ra...
Che cos’è, dunque il teatro di derivazione scarpettiana, come quello del giovane attore-autore Eduardo De Filippo, figlio naturale di Eduardo Scar...
Il libro di Anny Romand è la ricostruzione del mancato rapporto tra figlia e padre. Non è certo un argomento nuovo in letteratura, ma la differenz...
Ritorna la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della letteratura italiana. Quest...
La fonte che ci dà notizia di questo ennesimo segnale di un’apocalisse incipiente, mediato dal sempre vigile sito Dagospia, è Blitz quotidiano, il...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un piatto sfizioso e di sapore: “Mini soli con salmone”. Tempo di ...
Massimo Troisi viene raccontato dalla sua controfigura. Il mio amico Massimo, un documentario firmato da Alessandro Bencivenga, sposa il punto di ...
La raccolta che va sotto il nome di Problémata, parte integrante del corpus aristotelico, non è sicuramente da attribuire nella sua interezza ad A...
Argentina, 1985 di Santiago Mitre ha ricevuto consensi all’ultima Mostra del cinema di Venezia, ha vinto un Golden Globe ed è candidato all’Oscar ...