Qual è “L’età dell’amore”? Quella eterna del Cupido, fissato nei secoli all’interno del riquadro degli affreschi murali della classicità; oppure q...
La vita vivente e la pulsione di morte per Freud e Reich In questo passaggio d’epoca, con l’inasprirsi della guerra in Ucraina, e il suo continuo...
Viene edito il fascicolo della Rivista di studi politici internazionali, giornale con diffusione mondiale e una consolidata tradizione di serietà ...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un antipasto nuovo e di facile abbinamento: “Crostini caprino, cipo...
Ritorna la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della letteratura italiana. Questa ...
Che cos’è, più comodo? Togliere i veli all’Essere, o adagiarsi comodamente sulla quotidianità ipocrita del “Non Essere”? La risposta non può che v...
Il lato oscuro del lavoro, tra rimandi biblici e umorismo nero. The Consultant è una serie tivù carica di enigmi che costruisce un universo di aff...
In attesa della mostra dedicata ad Antonio Ligabue che sarà aperta al pubblico il prossimo 25 marzo al Castello aragonese di Conversano, da ieri f...
Il 4 marzo 1861, tredici giorni prima della proclamazione del sabaudo Regno d’Italia, Ippolito Nievo s’inabissò nel mare partenopeo con il pirosca...
Vivian Maier nasce il 1° febbraio 1926 a New York. La madre è francese e il padre austriaco. Vive la sua giovinezza in Francia. La sua infanzia è ...
La cozza tarantina è da qualche tempo presidio Slow Food e il patron, Carlo Petrini, a Taranto ha visitato gli insediamenti di mitili presenti nel...
Venerdì 17 febbraio presso l’aula Vanvitelli dell’avvocatura dello Stato si è tenuta la presentazione dell’ultimo volume pubblicato da Umberto Api...