Editoriali

04 novembre 2014Paolo Pillitteri

Renzi, un socialista a sua... insaputa

Sono io che non ricordo bene o in molti circoli del Partito Democratico (Pd) spiccano, fianco a fianco, i poster di Aldo Moro e di Enrico Belingue...

04 novembre 2014Arturo Diaconale

Il nodo case occupate e lavori socialmente utili

Con buona pace del ministro Lupi il problema delle case occupate, che diventa emergenza solo perché il Corriere della Sera si accorge dopo anni di...

01 novembre 2014Arturo Diaconale

La “Farnesina” e l’anomala diarchia

Apparentemente il dilemma era la scelta del criterio con cui identificare la figura del perfetto ministro degli Esteri in sostituzione della Moghe...

01 novembre 2014Claudio Romiti

Gli aerei di Mussolini e le misure del Premier

Più di un osservatore ha ironizzato sulle misure propagandate senza soluzione di continuità dal Premier, paragonandole ai famosi arei di Mussolini...

01 novembre 2014Paolo Pillitteri

Dai talk a Padoan: rottamazione sui generis

Ci capita sovente, causa programmi ripetitivi se non sconsolatamente intercambiabili nell’overdose di talk quotidiana, di soffermarci su uno dei v...

31 ottobre 2014Vito Massimano

L’hashtag paradossale di nome #Sbagliaverso

La questione sarebbe divertente se non fosse che ci troviamo di fronte ad un paradosso. I leader dei due maggiori partiti si sono persi, sbagliano...

31 ottobre 2014Arturo Diaconale

Manganellate del Pd e rischio di scissione

“Nec sine te nec tecum vivere possum”. La citazione di Ovidio sembra fotografare perfettamente la situazione interna del Partito Democratico. Si d...

31 ottobre 2014Paolo Pillitteri

Caso Napolitano o caso mediatico?

Che bella domanda! Ce la siamo posti un po’ tutti (e da parecchio tempo, invero) soltanto leggendo - si noti il soltanto - e guardando in tv la vi...

30 ottobre 2014Arturo Diaconale

E ora i magistrati di Trani al Quirinale

Per una volta nella sua vita Giorgio Napolitano si è comportato da ingenuo. Nel consentire, in nome del rispetto della magistratura, che i giudici...

30 ottobre 2014Claudio Romiti

Politiche espansive, è il solito “delirio”

Il renzismo dilagante continua da attrarre in modo assolutamente trasversale molti pezzi della cosiddetta società colta. Da questo punto di vista ...

30 ottobre 2014Andrea Mancia e Simone Bressan

Una risposta fusionista a Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi non se ne abbia a male se questa volta, la prima in molti anni, facciamo fatica a credergli. Nella sua intervista a “Il Foglio” ...

29 ottobre 2014Arturo Diaconale

Matteo Renzi ed il Pd sulla pelle del Paese

Ma quanto vale da un punto di vista elettorale la sinistra del Partito Democratico? Una percentuale da prefisso telefonico o una percentuale a due...