Editoriali

29 ottobre 2014Giovanni Accolla

Estetica Leopolda: surrogato ideologico

“Ci sono situazioni in cui la mera esistenza diventa opporre resistenza” annotava Ernst Junger sessant’anni fa. E ho la netta sensazione che ci si...

28 ottobre 2014Arturo Diaconale

La sinistra “vecchia” e quella “inadeguata”

Stiamo freschi se il Partito della Nazione di cui parla Matteo Renzi sarà composto dai vip e dai manager che hanno affollato la Leopolda e dai lav...

28 ottobre 2014Claudio Romiti

Un dibattito surreale a base di falce e martello

Sabato scorso l’Italia ha vissuto una surreale rappresentazione di ciò che resta del dibattito politico. In modo plastico, abbiamo assistito alla ...

28 ottobre 2014Paolo Pillitteri

Quando e quanto contano i dettagli

Il diavolo, si sa sta nei dettagli. E sta pure, e soprattutto, nella tivù. Spesso ciò che resta di una domenica in televisione, ovverosia della me...

25 ottobre 2014Claudio Romiti

Un “avvertimento” fin troppo scontato

A fronte della surreale legge di stabilità predisposta dal governo Renzi, era più che scontata una decisa presa di posizione dell’Europa, espressa...

25 ottobre 2014Arturo Diaconale

Renzi, l’Europa e lo stereotipo Arlecchino

Si può fare come la Francia e dire che in nome della propria sovranità nazionale la politica di bilancio la fa Parigi e non la può fare Bruxelles....

25 ottobre 2014Paolo Pillitteri

“Amor vincit omnia”, con il selfie e non solo

Bisogna riandare ai grandi della letteratura contemporanea, ai cantori dello spirito puro, delle avventure dei sensi e dei sentimenti nell’aura ce...

24 ottobre 2014Cristofaro Sola

I “buonisti” e l’utopico dialogo con l’Isis

Nello scenario apocalittico a cui il fondamentalismo islamico ci ha introdotti, non senza gravi responsabilità dell’Occidente, ne sentiamo dire di...

24 ottobre 2014Arturo Diaconale

Semestre italiano Ue, un’occasione mancata

C’è qualcuno che ricorda ancora il semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea? Nelle settimane che hanno preceduto il primo luglio 2014 e...

23 ottobre 2014Claudio Romiti

Il Premier Renzi, da illusionista a baro

Come ampiamente riportato dalla stampa nazionale, l’ultima versione del disegno di legge di Stabilità contiene una misura a dir poco vergognosa e ...

23 ottobre 2014Paolo Pillitteri

Il potere del medium, il corpo del re Giorgio

La prende molto alla larga il coltissimo e abbacinante giurista Franco Cordero (“La Repubblica” dell’altro giorno) a proposito dell’inquilino del ...

23 ottobre 2014Arturo Diaconale

Il caso Renato Farina e la sorte dell’Ordine

Il caso Renato Farina riapre il problema di chi sia legittimato a far parte dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti italiani. Perché, di fronte alla...