“Ci sono situazioni in cui la mera esistenza diventa opporre resistenza” annotava Ernst Junger sessant’anni fa. E ho la netta sensazione che ci si...
Stiamo freschi se il Partito della Nazione di cui parla Matteo Renzi sarà composto dai vip e dai manager che hanno affollato la Leopolda e dai lav...
Sabato scorso l’Italia ha vissuto una surreale rappresentazione di ciò che resta del dibattito politico. In modo plastico, abbiamo assistito alla ...
Il diavolo, si sa sta nei dettagli. E sta pure, e soprattutto, nella tivù. Spesso ciò che resta di una domenica in televisione, ovverosia della me...
A fronte della surreale legge di stabilità predisposta dal governo Renzi, era più che scontata una decisa presa di posizione dell’Europa, espressa...
Si può fare come la Francia e dire che in nome della propria sovranità nazionale la politica di bilancio la fa Parigi e non la può fare Bruxelles....
Bisogna riandare ai grandi della letteratura contemporanea, ai cantori dello spirito puro, delle avventure dei sensi e dei sentimenti nell’aura ce...
Nello scenario apocalittico a cui il fondamentalismo islamico ci ha introdotti, non senza gravi responsabilità dell’Occidente, ne sentiamo dire di...
C’è qualcuno che ricorda ancora il semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea? Nelle settimane che hanno preceduto il primo luglio 2014 e...
Come ampiamente riportato dalla stampa nazionale, l’ultima versione del disegno di legge di Stabilità contiene una misura a dir poco vergognosa e ...
La prende molto alla larga il coltissimo e abbacinante giurista Franco Cordero (“La Repubblica” dell’altro giorno) a proposito dell’inquilino del ...
Il caso Renato Farina riapre il problema di chi sia legittimato a far parte dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti italiani. Perché, di fronte alla...