Cultura

“Qualcosa di meraviglioso”: quando tutti eravamo Enea
30 novembre 2019Maurizio Bonanni

“Qualcosa di meraviglioso”: quando tutti eravamo Enea

Chi non vorrebbe per sé qualcosa di meraviglioso? E che cosa c’è di meglio, in alternativa a una vita minacciata dal potere, del sole avaro della ...

Cinema e Diritti umani: un’edizione speciale per due Festival
30 novembre 2019Eugenio De Bartolis

Cinema e Diritti umani: un’edizione speciale per due Festival

Un’edizione speciale per due festival siciliani che si occupano di diritti umani. Il XIX Festival del cinema di Frontiera diretto dal regista Nell...

“A Tor Bella Monaca non piove mai”, l’ottimo esordio alla regia di Marco Bocci
30 novembre 2019Dimitri Buffa

“A Tor Bella Monaca non piove mai”, l’ottimo esordio alla regia di Marco Bocci

Non tutti a Tor Bella Monaca sono delinquenti, ma nessuno è immune da un destino che incrocia la malavita. L’opera prima dell’attore Marco Bocci ...

Al Keiros Artemisia rivive per una sera grazie a Marta Bifano
29 novembre 2019Giò Di Sarno

Al Keiros Artemisia rivive per una sera grazie a Marta Bifano

L’Altro Teatro è una rubrica settimanale de “L’Opinione delle Libertà” curata da Giò Di Sarno. Si tratta di uno spazio in cui si vuole dare visibi...

La Voce degli Scrittori, “Abbracciami”
29 novembre 2019Michele De Angelis

La Voce degli Scrittori, “Abbracciami”

Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai volti noti e meno noti della letteratura ...

Via al Premio letterario Asylum Horror Story
29 novembre 2019Roberta Moretti

Via al Premio letterario Asylum Horror Story

Prima edizione del Premio letterario Asylum Horror Story, un concorso organizzato e promosso da Asylum Press Editor, per volontà del direttore art...

Amadeus al Quirino: Un Mozart immortale
28 novembre 2019Maurizio Bonanni

Amadeus al Quirino: Un Mozart immortale

1984-2019: Amadeus e i suoi trentacinque anni portati benissimo. Dal cinema al teatro, la assai poco divina Mediocritas di Salieri, maestro di Cor...

Giuliano Amato e le sfide in atto per la nostra Costituzione
28 novembre 2019Gustavo Micheletti

Giuliano Amato e le sfide in atto per la nostra Costituzione

La Costituzione italiana è un argomento che appassiona gli studenti. La controprova, se ce ne fosse stato bisogno, si è avuta ieri presso il cinem...

“Furore”: quando il populismo era ancora una chimera
26 novembre 2019Maurizio Bonanni

“Furore”: quando il populismo era ancora una chimera

“Dust”, come l’Umanità in polvere. Furore ovvero I Frutti dell’Ira (The Grapes Of Wrath), capolavoro di John Steinbeck pubblicato nel 1939 in cui ...

Un fumetto per Yukio Mishima
26 novembre 2019Dalmazio Frau

Un fumetto per Yukio Mishima

Il 25 novembre dell’anno venturo ricorreranno dieci lustri dalla morte di Mishima Yukio, un uomo che per chi ha la mia età e la mia formazione ha ...

La fetecchia è infinita
25 novembre 2019Dalmazio Frau

La fetecchia è infinita

Il brutto e il volgare hanno da tempo sostituito, nell’arte e particolarmente in Italia, i concetti di armonia e bellezza. L’ennesimo esempio, da...

La demenza digitale e le nuove forme di analfabetismo
25 novembre 2019Gustavo Micheletti

La demenza digitale e le nuove forme di analfabetismo

L’attrice americana Jennifer Connelly descriveva così, già una dozzina di anni fa, il suo modo di utilizzare il tempo: “Quando faccio sesso mi pia...