Cultura

La rivoluzione dello sguardo e le impressioni sospese di Giuseppe De Nittis
07 gennaio 2020Gustavo Micheletti

La rivoluzione dello sguardo e le impressioni sospese di Giuseppe De Nittis

Giuseppe De Nittis nacque a Barletta nel 1846 e approdò a Parigi nel 1867. Aveva in precedenza abitato a Napoli e abiterà successivamente a Londra...

L’ignoranza è la minaccia alla civiltà occidentale
30 dicembre 2019Lisa Palmieri-Billig (*)

L’ignoranza è la minaccia alla civiltà occidentale

Abbiamo assistito di recente ad un’epidemia di riferimenti infamanti verso gli ebrei e l’ebraismo da parte di intellettuali e politici italiani ch...

“La grande magia”: quando l’illusione ti rovina la vita
27 dicembre 2019Maurizio Bonanni

“La grande magia”: quando l’illusione ti rovina la vita

Dove sta il trucco? Dentro di noi. La nostra psiche proietta, disintegra, deforma lo spazio e le relazioni a noi circostanti e lo fa in base a un ...

“Capodanno a Garbatella” con L’Orchestraccia
27 dicembre 2019Redazione

“Capodanno a Garbatella” con L’Orchestraccia

In occasione della notte di San Silvestro l’Orchestraccia è pronta a concludere il 2019 e ad iniziare il nuovo anno con un concerto imperdibile in...

Borges e la superstizione dello stile
27 dicembre 2019Gustavo Micheletti

Borges e la superstizione dello stile

Trentatré anni fa, in Spagna, i giurati del Premio Bartolomé March a la Crítica selezionarono per la pubblicazione in volume alcuni saggi che, per...

Donna Franca Florio, arte e bellezza senza tempo
27 dicembre 2019Cristina De Palma

Donna Franca Florio, arte e bellezza senza tempo

“L’Unica” e la “Stella d’Italia”. Così veniva definita rispettivamente da Gabriele D’Annunzio e Guglielmo II di Germania, donna Franca Florio, alt...

Una bella storia di Natale
27 dicembre 2019Ferdinando Fedi

Una bella storia di Natale

La citazione secondo cui “La guerra non è una relazione tra un uomo ed un altro uomo, bensì una relazione tra Stati, in cui gli individui sono nem...

Il “Cielo sopra il Letto”, la brace spenta di una grande passione
23 dicembre 2019Maurizio Bonanni

Il “Cielo sopra il Letto”, la brace spenta di una grande passione

Lei, Elisabetta, ex ricca. Lui Saverio, molto ricco, sposatissimo e inconsolabile vedovo. Loro due erano stati per molti anni amanti segreti nel p...

Johan Huizinga e l’imbarbarimento della civiltà
23 dicembre 2019Gustavo Micheletti

Johan Huizinga e l’imbarbarimento della civiltà

Ne La crisi della civiltà Johan Huizinga (Torino, 1962) - l'autore, tra le molte altre opere, di due capolavori della storiografia di ogni tempo ...

Nessuna umana pietà
23 dicembre 2019Dalmazio Frau

Nessuna umana pietà

Sul finire del Quattrocento, la Bella Giulia, Giulia Farnese, cortigiana e amante di Papa Alessandro VI, offrì i suoi lineamenti all’effige della ...

Una Prima Donna al Quirinale e un “primouomo” al Salone Margherita?
20 dicembre 2019Giò Di Sarno

Una Prima Donna al Quirinale e un “primouomo” al Salone Margherita?

La proiezione è ammirevole: il 27 gennaio del 2022 il nostro Presidente della Repubblica potrebbe andare a casa se non rieletto. E questo è nella ...

A Loreto Aprutino largo a “Del Piero… l’etica del calcio”
20 dicembre 2019Roberta Maresci

A Loreto Aprutino largo a “Del Piero… l’etica del calcio”

La maglia, il pallone e gli scarpini della prima partita in Nazionale giocata nel 1995 da Alex Del Piero. Cimeli unici in mostra in uno spazio ins...