Il saggio di Paolo Buchignani Ribelli d’Italia rivela le contiguità politiche che nel nostro recente passato hanno caratterizzato i rapporti tra l...
Libri ad offerta libera. Ecco la nuova idea proposta da “Book-Cycle”, una associazione non-profit di Roma gestita unicamente da volontari. La miss...
Il 1848 non fu solo l’anno delle prime grandi rivoluzioni nazionali e liberali, dietro cui avanzavano le prime istanze socialiste. A fine marzo di...
La classe, l’eleganza e la bravura la si dovrebbe denotare anche dall’abbigliamento. E per dimostrare quanto dubiti delle capacità del nuovo mini...
“Venezia 76 è stata un successo”. Ne è convinto Alberto Barbera. Il direttore artistico della Mostra del cinema rivendica la selezione dei tre fil...
Domani sera (alle 19), nello splendido contesto del Castello trecentesco di Santa Severa, in riva al mare, avverrà la premiazione del Premio di cu...
Il Festival nazionale del Teatro popolare e della tradizione, a cura dell’associazione “Il nostro quartiere San Giovanni” (presidente Carmen Gravi...
A Palazzo Vecchio di Firenze si è tenuto il finissage della mostra dell’artista contemporaneo Tiziano Bonanni, che con la sua forza espressiva fa ...
Il maestro del perturbante non avverte alcuna nostalgia per il cinema. Eppure, non gira da cinque anni, dai tempi di Maps To The Stars. David Cron...
Alla Mostra del cinema è tempo di bilanci e di pronostici. Le previsioni dei critici dicono J’accuse di Roman Polanski e Marriage Story di Noah Ba...
Terry Gilliam si trova sul Lido per promuovere un corto transmediale. Il cineasta visionario alla Mostra del cinema presenta Happy Birthday di Lor...
A Venezia 76 è sbarcata Mary Poppins. La Mostra del cinema ha omaggiato l’attrice che ha reso memorabile il personaggio nato dalla penna di Pamela...