Trenta esatti. Tanti ne sono passati (di anni) dalla caduta del Muro di Berlino a oggi. Comunisti d’ebano, come Antonio Polito (un signore che ci ...
E il mare diventò tranquillissimo e buono, come l’anima di un cigno. Come può una rassegna di vite insolite ed esemplari propiziare la quiete e la...
“È l’amore che viene” si intitola una canzone di qualche anno fa di Marco Conidi nella cui incisione emergeva con forza il pianoforte suonato dall...
Alcune delle più straordinarie, uniche e importanti opere d’arte del mondo sono crocifissi. Quello di Cimabue per esempio, o quello di Giotto, qu...
Dopo una lunga pausa torna la rubrica attraverso la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai volti noti e meno noti della lett...
Che cos’è la vita? Una sorta di calembour tra mulino e mulinello: qualcosa cioè che macina, rimpasta le esistenze e le attira nel profondo. Ma più...
Quando la mafia non vendeva la droga. O almeno non la gestiva in totale monopolio, subconcesso implicitamente dallo Stato proibizionista. Nostalgi...
La celebre manifestazione salentina, giunta quest’anno alla settima edizione, è approdata a Roma nella “Sala della Regina” della Camera dei deputa...
In questi giorni è ricorso il cinquantesimo anniversario dalla morte del generale Ezio Garibaldi, figura che deve far riflettere sulle vicende del...
Da “Occupy Wall Street” ad “ammazziamoli tutti ’sti ricconi”. Magari mettendoci una maschera da clown. E fomentando disordini di piazza e rivolte ...
“L’incredulità è un accidente; la fede sola è lo stato permanente dell’umanità” (Alexis de Tocqueville). Seguo il dibattito sul clima da osservat...
Domani ottobre si celebra la Giornata internazionale del caffè, organizzata dall’Ico (Organizzazione internazionale del caffè), che prevede celebr...