Novantanove anni fa, l’8 gennaio 1921 per la precisione, nasceva Leonardo Sciascia. Al netto di ogni celebrazione – che il più antiretorico degli...
“Plutarco? Chi era costui?”, si chiederanno molti politici nostrani, come Don Abbondio con Carneade mentre leggeva un panegirico in onore di San C...
Basterebbe l’etimologia stessa della parola “transumanza”, “trans” attraversare e “humus” terra, per capire quale profondo legame tra essere umano...
Ritorna dopo la lunga pausa natalizia la rubrica de “L’Opinione” che dà voce e spazio ai volti noti e meno noti della letteratura italiana. Quest...
Conoscete le Nde (Near Dead Experiences, o esperienze pre-morte)? Esistono innumerevoli esempi tratti dalla letteratura scientifica di persone, su...
Mentre stanno per partire in grande spolvero le celebrazioni, in tutta la penisola e non soltanto, per i cinquecento anni della morte di Raffaello...
“La poesia salverà il mondo”. Così profetizzava Walt Whitman in una sua celebre poesia. Ed è forse inspirandosi a questo titolo che Deborah Alma, ...
Come sarà il futuro? Di certo avrà i contenuti di una pistola informatica e di una strenna digitale alla Mago Merlino, “zippata” di sconvolgenti a...
La cultura di sinistra – cioè quel che ne rimane oggi dopo anni di disillusioni – si caratterizza oramai da tempo per emettere sentenze senza legg...
Secondo voi il filosofo più profondo è colui che conosce meglio degli altri la storia della filosofia universale ed è quindi in grado di citarne i...
Giuseppe De Nittis nacque a Barletta nel 1846 e approdò a Parigi nel 1867. Aveva in precedenza abitato a Napoli e abiterà successivamente a Londra...
Abbiamo assistito di recente ad un’epidemia di riferimenti infamanti verso gli ebrei e l’ebraismo da parte di intellettuali e politici italiani ch...