Cultura

La Voce degli Scrittori, “Storia di un tempo indeterminato”
20 dicembre 2019Michele De Angelis

La Voce degli Scrittori, “Storia di un tempo indeterminato”

Per la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai volti noti e meno noti della letteratura italiana, questa settimana vi ...

Non molto tempo fa, quando l’arte non era un gesto
19 dicembre 2019Gustavo Micheletti

Non molto tempo fa, quando l’arte non era un gesto

Paul Valery sosteneva che essere soli significa essere con sé, ma anche “sempre essere due”. I pittori sono davvero soli soltanto in due: quando i...

“Madame Butterfly” al filarmonico di Verona
19 dicembre 2019Giosuè Calandrino

“Madame Butterfly” al filarmonico di Verona

La tragedia di Giacomo Puccini debutta con un nuovo allestimento al Teatro Filarmonico di Verona con la regia di Andrea Cigni e la direzione di Fr...

“Parasite”, quando la pulp fiction era una cosa seria
18 dicembre 2019Maurizio Bonanni

“Parasite”, quando la pulp fiction era una cosa seria

Come si dice “abbaglio”, in coreano? Tale mi appare infatti la decisione della giuria di Cannes 2019 che ha assegnato al brutto film Parasite di B...

Quattro mostre per Natale
18 dicembre 2019Dalmazio Frau

Quattro mostre per Natale

Nelle festività natalizie, tra un pandoro e un panforte, spero sempre che qualcuno, magari meno oberato dagli impegni lavorativi o scolastici, vog...

Il saggio di Rampini, requiem per le democrazie rappresentative?
18 dicembre 2019Mau.Bona.

Il saggio di Rampini, requiem per le democrazie rappresentative?

Davvero ci troviamo oggi in un clima di Guerra fredda 2.0? Dal punto di vista teorico, sembrerebbe proprio di sì. Almeno così sostiene anche Feder...

“Impressionisti segreti” in mostra a Roma
17 dicembre 2019Cristina De Palma

“Impressionisti segreti” in mostra a Roma

Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Morisot, Gauguin, Signac, sono solo alcuni degli artisti della mostra “Impressionisti segreti” visitabile fino a...

“L’Opinione” a... tavola
17 dicembre 2019Bruno Cotronei

“L’Opinione” a... tavola

Buongiorno cari amici e lettori dell’Opinione: comincia oggi una rubrica di cucina che, spero, possa interessare tutti voi, anche chi non ha “dime...

Vegani, tacchi a spillo e un cavallo
16 dicembre 2019Dalmazio Frau

Vegani, tacchi a spillo e un cavallo

Edmond de Goncourt, il grande scrittore francese dell’Ottocento, ha coniato uno degli aforismi più veri sull’arte: “La cosa che sente più stupidag...

Il Pinocchio di Garrone: film sull’amicizia
16 dicembre 2019Maurizio Bonanni

Il Pinocchio di Garrone: film sull’amicizia

Un altro film su Pinocchio? E perché no? Ci prova con grande talento Matteo Garrone (il film uscirà il prossimo 19 dicembre), assistito da un cast...

La terza tigre e l’oceano delle teorie: un saggio di Igor Sibaldi su Borges e i “tre mondi” di Popper
16 dicembre 2019Gustavo Micheletti

La terza tigre e l’oceano delle teorie: un saggio di Igor Sibaldi su Borges e i “tre mondi” di Popper

Karl Popper pensa che non ci sia un solo mondo, ma che ve ne siano tre: nel Mondo 1 ci sono le cose concrete; nel Mondo 2 ci sono i nostri process...

“Qualcosa in comune” (oltre al cognome Graiani) al Tirso fino al 15 dicembre
13 dicembre 2019Giò Di Sarno

“Qualcosa in comune” (oltre al cognome Graiani) al Tirso fino al 15 dicembre

L’Altro Teatro è una rubrica settimanale de “L’Opinione delle Libertà” curata da Giò Di Sarno. Si tratta di uno spazio in cui si vuole dare visibi...