Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai volti noti e meno noti della letteratura ...
Dimenticate la vena malinconica che attraversa l’omonimo film, vincitore di un Oscar e del Grand Prix Du Publique a Cannes venticinque anni fa: il...
Un numero speciale per due festival di cinema che si occupano di diritti umani. Si è conclusa oggi l’edizione 2019 delle kermesse siciliane che si...
Vittorio Sgarbi, nel commentare certi aspetti dell’arte contemporanea, ha torto e ragione nello stesso tempo. Quando afferma che alcuni artisti de...
Tra Cristo e Barabba, voi chi scegliereste? Mettiamola così, in versione più contemporanea: vincerà la sfida del secolo la Cina di Xi Jinping o l’...
Nel suo ultimo e straordinario libro, in cui vengono commentati con esemplare metodo critico gli episodi fondamentali narrati nella Bibbia, intito...
Forse bisognerebbe creare una guida, o un bestiario, che spieghi al vasto pubblico poco avvezzo alla materia, la curiosa fenomenologia degli stori...
La cabina telefonica dismessa trasformata in una piccola biblioteca alla portata di tutti. Un’idea semplice e di successo che è arrivata dall’Ingh...
Alla fine è una questione di corna se la discussione sulle varietà di peperone da usare nel brodetto alla vastese è ancora aperta. Lu vrudàtt vua...
Perdonatemi se mi faccio un po’ di autopromozione, ma l’argomento di cui tratto oggi si presta, dal momento che è appena uscito in una nuova edizi...
Che cosa accade se Equivocare fa rima con Amare? Semplice: quello di offrire uno spunto vitale per mettere in scena lo spettacolo prenatalizio Fin...
Più libri più liberi festeggia diciott’anni con l’ennesimo importante successo. Il pubblico ha dimostrato il suo grande interesse e il suo affetto...