Ritorna la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della letteratura italiana. Questa ...
Napoleone Bonaparte è forse il personaggio storico su cui sono stati scritti più libri, circa settantamila si dice. Scriverne uno senza essere rip...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana proponiamo la ricetta di un secondo piatto vegetariano molto gustoso: “Polpette di spinaci ed e...
Con l’esaurirsi della filosofia greca, torna a emergere la religione, una nuova religione che contrappone allo Scetticismo greco ma anche romano l...
Ha bevuto come se non ci fosse un domani, ha consumato sigarette manco fossero state delle Zigulì, ha dato vito allo speed metal, ha suscitato ing...
Un meraviglioso film di parole che intreccia letteratura, teatro, cinema e televisione in maniera splendidamente lineare. Drive My Car (Doraibu ma...
Come si gioca alla “roulette russa”? La modalità più famosa e drammatica l’ha colta a suo tempo il regista Michael Cimino con Il cacciatore, mentr...
Si è conclusa da poco, con un prestigioso finissage, la mostra del pittore – e poeta – Davide Romanò alla galleria “Arte Sempione” di Roma, magist...
Il figlio del secolo diventa una serie Sky Original. Il romanzo Premio Strega di Antonio Scurati, edito da Bompiani, dopo l’adattamento teatrale d...
Incredibilmente, il pensiero greco si concluse, almeno come pensiero dei greci, nel più desolante naufragio. La “ragione”, orgoglio, di quella civ...
Comico, drammatico, grottesco, anticonformista. Nel cinema, teatro, spettacolo ha interpretato tutto. Dalla commedia all’italiana ai ruoli intensi...
È stata la mano di Dio e Freaks Out si contendono i David di Donatello 2022. I film di Paolo Sorrentino e di Gabriele Mainetti martedì 3 maggio so...