Alisa Zinov’evna Rozenbaum nasce a San Pietroburgo il 2 febbraio 1905. Prende la cittadinanza negli Usa dove è conosciuta con il nome Ayn Rand O’C...
Vivere all’ombra della memoria di un fratello caduto in guerra, sempre presente nella sua assenza, considerarsi “la rappresentazione vivente dello...
I primi passi e la lunga gavetta prima del successo. Sono solo canzonette è un documentario che narra l’eccezionale carriera di Edoardo Bennato. D...
Marcello Veneziani riunisce in questo libro 70 biografie in 64 capitoli. Ci racconta percorsi e destini diversi e accomunati dall’intelligenza, da...
Emilia Pérez, opera del regista francese Jacques Audiard, è la pellicola che per l’edizione 2025 dei Premi Oscar ha avuto il numero più alto di ca...
“Bontà divina!”. Così si esprimevano i nostri nonni quando volevano mostrare un’espressione di grande meraviglia. Niente di più adatto, volendo ri...
A Castelnuovo di Porto, vicino Roma, va in scena una mostra dedicata a più di 150 copertine d’artista realizzate da grandi maestri. Per gli appass...
Oggi il Piper festeggia i suoi primi sessant’anni. Il club viene inaugurato 17 febbraio 1965 in Via Tagliamento a Roma, all’entrata del lussuoso q...
Super favoriti fuori dal podio, alcuni anche dalla cinquina finale. Nella serata conclusiva più soporifera della storia del Festival di Sanremo, v...
Nel Festival della restaurazione torna anche la tradizione del podio già scritto, infatti la serata delle cover la vince Giorgia (con Annalisa), s...
Per la rubrica de L’Opinione delle Libertà che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della letteratura italiana, questa settim...
Guerra e natura umana. Le radici del disordine mondiale di Gianluca Sadun Bordoni (Il Mulino 2025) è un’opera che offre una riflessione profonda e...