Ad Vitam è un thriller franco-belga dall’andamento ondivago firmato da Rodolphe Lauga. Il film, girato a Parigi e Versailles nella primavera 2024,...
È sempre emozionante scoprire un grande classico della letteratura. L’occasione è data da una nuova traduzione dei Demoni di Fëdor Dostoevskij che...
Il naufragio della scuola L’istruzione, in apparenza, non è mai stata così accessibile. Studiare è un diritto garantito, le università si moltipl...
Robert De Niro è il protagonista di un racconto fantapolitico. Zero Day, la miniserie visibile da oggi su Netflix, rappresenta la “seconda vita” d...
Massimiliano Giannocco, che ha ricevuto innumerevoli premi letterari per le sue poesie sia in lingua italiana sia in dialetto romano, non finisce ...
Alisa Zinov’evna Rozenbaum nasce a San Pietroburgo il 2 febbraio 1905. Prende la cittadinanza negli Usa dove è conosciuta con il nome Ayn Rand O’C...
Vivere all’ombra della memoria di un fratello caduto in guerra, sempre presente nella sua assenza, considerarsi “la rappresentazione vivente dello...
I primi passi e la lunga gavetta prima del successo. Sono solo canzonette è un documentario che narra l’eccezionale carriera di Edoardo Bennato. D...
Marcello Veneziani riunisce in questo libro 70 biografie in 64 capitoli. Ci racconta percorsi e destini diversi e accomunati dall’intelligenza, da...
Emilia Pérez, opera del regista francese Jacques Audiard, è la pellicola che per l’edizione 2025 dei Premi Oscar ha avuto il numero più alto di ca...
“Bontà divina!”. Così si esprimevano i nostri nonni quando volevano mostrare un’espressione di grande meraviglia. Niente di più adatto, volendo ri...
A Castelnuovo di Porto, vicino Roma, va in scena una mostra dedicata a più di 150 copertine d’artista realizzate da grandi maestri. Per gli appass...