Cultura

Gli imperi coloniali di Ronald Syme
28 agosto 2025Manlio Lo Presti

Gli imperi coloniali di Ronald Syme

Come accade a tutti gli organismi viventi, anche gli imperi nascono, si espandono, si consolidano, decadono e si disgregano. La dinamica temporale...

XVII edizione del Premio Internazionale Liber@mente
28 agosto 2025Redazione

XVII edizione del Premio Internazionale Liber@mente

Montepaone Lido (Catanzaro) si prepara ad accogliere, domani 29 agosto 2025 con inizio alle ore 21,30, la XVII edizione del Premio Internazionale ...

Mamma Roma: spettacolo nei cortili della periferia romana
28 agosto 2025Redazione

Mamma Roma: spettacolo nei cortili della periferia romana

La periferia prende vita. Ancora una volta, grazie al regista Fabio Morgan. Vicende esemplari, universali, capaci di partire dalle periferie roman...

I ciak di Liber@mente
27 agosto 2025Redazione

I ciak di Liber@mente

Libertà e proprietà sul grande schermo a cura di Sandro Scoppa 3/2025 - Contro la perfezione: Gattaca e il diritto di scegliere In un futuro el...

Cesare Pavese, il “vizio assurdo”
27 agosto 2025Francesco Carella

Cesare Pavese, il “vizio assurdo”

Il 27 agosto di 75 anni fa in una stanza dell’Hotel Roma nel centro di Torino si congedò dalla vita Cesare Pavese. Sullo scrittoio lasciò una copi...

Maria Adelaide Piscitelli, la vita è un sogno
27 agosto 2025Manlio Lo Presti

Maria Adelaide Piscitelli, la vita è un sogno

Sogno della scrittrice Francesca Sifola può essere letto con diversi “gradi di lettura”. L’aspetto storico, perché descrive le atmosfere dell’epoc...

Il dialogo immaginario tra Seneca e Faust nel libro di Andrea Carandini
27 agosto 2025Giuseppe Talarico

Il dialogo immaginario tra Seneca e Faust nel libro di Andrea Carandini

È sorprendente leggere il libro di cui è autore il grande studioso di archeologia Andrea Carandini, intitolato Seneca e Faust. Dialoghi sulla mora...

Antonio Vivaldi, il maestro della stravaganza
27 agosto 2025Rodolfo Filesi

Antonio Vivaldi, il maestro della stravaganza

Antonio Vivaldi fu uno tra i compositori più importanti della sua epoca ed ebbe merito di portare il concerto solistico per violino – ma non solo ...

Che cosa vediamo quando leggiamo
26 agosto 2025Manlio Lo Presti

Che cosa vediamo quando leggiamo

Peter Mendelsund è un creativo che lavora presso alcune importanti case editrici. Grazie alla sua professione di grafico e di direttore creativo d...

La Roma dei papi
25 agosto 2025Manlio Lo Presti

La Roma dei papi

Giovanni Maria Vian è professore di patristica presso l’Università di Roma. È esperto della parte più profonda della storia della Chiesa. Nel 2020...

Perché si scrive?
25 agosto 2025Pier Paolo Segneri

Perché si scrive?

Si scrive… va bene, ma perché si scrive? Si scrive quasi sempre per lanciare un messaggio, per comunicare con gli altri o con la propria coscienza...

Quando eravamo petainisti
08 agosto 2025Pierpaolo Arzilla

Quando eravamo petainisti

Non sono pochi i sogni che restano nel cassetto. Insieme a qualche foto. Quella che è rimasta chiusa per 52 anni avrebbe potuto cambiare la storia...