A proposito di Università addio. La crisi del sapere umanistico in Italia “Qualsiasi lavoro scientifico presuppone quantomeno la validità delle r...
Friedrich Nietzsche è interno costantemente alla cultura occidentale a livello quotidiano: un riferimento inevitabile. Tuttavia, essendo più contr...
La Fondazione Thule Cultura, fondata da Tommaso Romano, ha organizzato il Culturelite Festival 2025, un evento straordinario in programma il 21 se...
Vi piace il body horror? Se sì, allora vi appassionerà il nuovo film di Julia Ducournau (che ha firmato in passato la regia di Raw, sul cannibalis...
Jaron Lanier, autore del libro Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social è un informatico di altissimo livello che da lungo tempo ...
Il giorno dopo la scomparsa dell’antidivo, si registrano migliaia di omaggi a Robert Redford. Numerose celebrità hanno affidato ai social il loro ...
Di che cosa è fatta la “Nabka”, che in lingua araba definisce l’esodo e la catastrofe umanitaria di 700mila palestinesi, costretti ad abbandonare ...
La nuova location, una scommessa che ha pagato. La Nuvola dell’Eur, una line-up all killer no filler, lo staff cordiale e preparato, i braccialett...
Robert Redford è morto nel sonno a 89 anni, nella sua casa di Provo, nello Utah. Il leggendario attore-regista indipendente di Hollywood ha attrav...
Auditorium Parco della Musica di Roma. Una cavea sold out che al primo accordo di Dotti, medici e sapienti ha fatto un salto indietro nel tempo di...
Harold Bloom è stato un importantissimo critico letterario americano. Ha ricoperto la cattedra di letteratura all’Università di Yale. Ha elaborato...
Antonio Faraò rappresenta una vera e propria istituzione del pianoforte jazz italiano. Il compositore ha consegnato alle stampe il nuovo disco Kin...