Your search for "claudio romiti" matched 1490 page(s).

Showing results 1456 to 1470.

19/08/2012 - Un fronte contro l'antipolitica

Con l’approssimarsi delle elezioni politiche sembra accentuarsi il tasso di demagogia e di populismo presente nella nostra caotica democrazia. Tra antipolica, sul cui carro saldamente condotto dal comico Grillo sono in tanti a voler salire, e proposte…

14/08/2012 - Ridurre il welfare per salvare l'Italia

In tema di spending review, o revisione della spesa pubblica che dir si voglia, il governo dei tecnici rischia seriamente di generare nella mente della maggioranza dei cittadini un pernicioso equivoco, sapientemente alimentato per decenni dai soci…

11/08/2012 - Perché le dismissioni non bastano

Osservando la ridda di proposte politiche che circolano per affrontare la grave crisi in atto, mi sembra che oramai stiano prevalendo decisamente le illusioni a tutto danno di un sano realismo. In particolare mi continua a colpire molto negativamente…

08/08/2012 - La tentazione della popolarità

L’intervista della discordia del premier Monti, rilasciata a Der Spiegel, esprime a mio avviso la sua crescente frustrazione politica. Essa segnala una evidente incapacità di riuscire a dare una risposta di governo credibile ai mercati finanziari,…

05/08/2012 - Mercati cattivi e governi incompresi

Ricordo che nel recente passato circolava una frase propagandistica, espressa dai governi in crisi di credibilità, secondo la quale le cose realizzate non erano state adeguatamente spiegate al popolo, così da subìre l’eccessiva penalizzazione di un…

01/08/2012 - Lo stallo sui tagli alla spesa

Secondo le rilevazioni più attendibili l’Italia appare, dopo la Grecia, il fanalino di coda dell’Europa. Per l’anno in corso, infatti, le previsioni più ottimistiche rilevano un calo economico di oltre il 2%; mentre nel 2013 è quasi certo che non…

28/07/2012 - La vittoria del Pd spaventa la Borsa

A prescindere dalla boccata d’ossigeno prodotta dall’impegno preso dal governatore della Bce Draghi di sostenere in ogni modo l’euro, le prospettive italiane sono troppo incerte per rassicurare nel medio e lungo periodo gli investitori di ogni…

24/07/2012 - Italia: o si taglia o si fallisce

Con la borsa in caduta libera e lo spread che ha nuovamente superato la soglia assai critica dei 500 punti, la riapertura settimanale dei mercati finanziari sembra confermare le più fosche previsioni sul futuro prossimo dell’Italia. E a nulla può…

21/07/2012 - Crisi: l'Europa non basta

Da ciò che sta accadendo in questi ultimi giorni sui mercati finanziari, con il famigerato spread che ha ripreso salire verso la soglia critica dei 500 punti, il miracolo che molti, compreso il premier Monti, attendevano non si è realizzato. Anche dopo…

17/07/2012 - La cospirazione di cui parlano gli statalisti

Trovo francamente insopportabile questa sorta di italico mainstream politico che grida al complotto finanziario contro il nostro Paese, soprattutto dopo l’ultimo declassamento operato sui nostri titoli pubblici da Moody’s. Quasi all’unisono, gran parte…

12/07/2012 - All'Italia serve una spending revolution

A quanto pare il sottosegretario dell’Economia e delle Finanze Gianfranco Polillo ha scoperto l’acqua calda. Si è accorto che nel mare magnum dei settori pubblici esiste una vera e propria giungla retributiva, in cui chi occupa i vertici di molti enti e…

08/07/2012 - Ridimensionare il perimetro dello stato

Sono perfettamente d’accordo col direttore de “L’Opinione” quando sostiene la necessità, per un rinnovato fronte liberale, di porre al centro della sua azione politica la necessità di riformare il nostro impresentabile Stato assistenziale. Ovvero ciò…

07/07/2012 - Chiudiamo le fabbriche di scartoffie

In tema di spending review, o revisione della spesa pubblica che dir si voglia, a mio avviso occorrerebbe osservare le cose dal basso, prima di cominciare ad intervenire su una questione tanto difficile e delicata. Soprattutto al fine di comprendere la…

24/06/2012 - I progressisti che vogliono le palafitte

Michele Serra ha scritto sul blog di Repubblica, all’indomani delle elezioni greche, un commentino a dir poco delirante. Prendendosela come tanti suoi sinistri colleghi con i mercati cinici e bari, si è chiesto - tra lo stupito e l’indignato serio - il…

23/06/2012 - La crisi non è certo colpa di Moody's

Venerdì mattina è andata in onda una puntata di “Coffee Break”, talk show di approfondimento condotto da Tiziana Panella, eufemisticamente bizzarra. Prendendo spunto dal declassamento di 15 importanti banche statunitensi ed europee, operato da Moody’s,…