“Be paranoid”, sii paranoico. È l’invito rivolto al lettore dall’ultimo numero della rivista libertaria Reason Magazine, che mette assieme i peric...
La Francia chiede spiegazioni ufficiali (e le scuse) all’ambasciatore statunitense. Perché ben 70 milioni di conversazioni fra cittadini francesi ...
L’Arabia Saudita rifiuta l’offerta di un seggio non permanente al Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Avete letto bene. Non è l’Onu che bandisce l’Ar...
Non finisce quest’anno, annus horribilis, maledetto per gli iraniani. Dall’inizio del 2013 al 10 ottobre, “Giornata internazionale contro la pena ...
Lo “shutdown”, che è scattato all’inizio di ottobre con la chiusura di settori importanti della pubblica amministrazione, è la più evidente dimost...
Negli Usa ha un valore più simbolico che pratico l’accordo raggiunto al Congresso su debito pubblico e riapertura del governo federale. Di fatto n...
Grandi speranze per il nuovo round di negoziati, iniziati ieri a Ginevra, sulla questione del programma nucleare dell’Iran. Grandi speranze, proba...
Nel 2008, quando Obama vinse le elezioni, Margaret Thatcher era un’anziana signora, magari un po’ smemorata, ma ancora lucida. Abbastanza da rilas...
“Fare come in Russia” era il motto dei comunisti. Mezzo secolo dopo, “fare come in Russia” è diventato il motto della destra più conservatrice che...
L’emigrazione italiana toccò moltissime città statunitensi. Se è vero che la maggior parte degli italiani si stabilì sulla costa est, per ovvi mot...
Con il dollaro che è ancora la valuta di riferimento negli scambi di tutto il mondo, non è un’esagerazione affermare che il presidente della Feder...
Lo “shutdown” del governo federale statunitense (per la mancata approvazione del budget) ha fermato le attività di appena il 17% delle funzioni de...