Editoriali

21 giugno 2012Claudio Romiti

La botte piena e la moglie ubriaca

La manifestazione di Cgil, Cisl e Uil del 16 giugno, ha rinverdito i fasti del ben nota filosofia della botte piena con moglie ubriaca. Sotto ques...

20 giugno 2012Arturo Diaconale

La terza via tra autunno e primavera

Il Pdl è diviso tra chi vorrebbe andare a votare in autunno e chi alla scadenza naturale della primavera del prossimo anno. Chi propone di staccar...

20 giugno 2012Dimitri Buffa

Riforma elettorale? Un falso problema

Se gli italiani prendessero consapevolezza che da mesi in Parlamento si dibatte su un falso problema, il cambio della legge elettorale, e se ne ri...

19 giugno 2012Arturo Diaconale

I fichi di Cartagine e la guerra all'euro

Primavera araba e guerra all'euro. Destabilizzazione progressiva di tutti i regimi autoritari laici che un tempo governavano i paesi della spond...

19 giugno 2012Federico Punzi

L'assalto alla diligenza degli esodati

La vicenda dei cosiddetti "esodati" è paradigmatica del caso Italia: da una parte un governo in confusione, incapace di difendere le proprie dec...

17 giugno 2012Claudio Romiti

Le dismissioni non ci salveranno

In questi giorni, sulla base di alcune dichiarazioni espresse in tal senso del premier Monti, si ridiscute sulla possibilità di vendere buona pa...

17 giugno 2012Federico Punzi

Monti si affida alla politica degli annunci?

Uno dei segni di logoramento della capacità d'azione di un governo è la cosiddetta politica degli annunci: l'uso del gerundio («stiamo preparand...

16 giugno 2012Arturo Diaconale

Italiani, popolo di consiglieri Rai

È come in quei concorsi pubblici in cui per conquistare i due posti in palio si presentano diecimila candidati. Con la sola differenza che non c...

16 giugno 2012Gennaro Malgieri

Un paese lacerato e diviso dal destino

Che cosa sta diventando questo nostro Paese? Ce lo chiediamo con l'inquietudine degli amanti traditi, dei bambini delusi, dei moribondi che disp...

15 giugno 2012Arturo Diaconale

Chi sono i veri nemici dell'euro?

Ormai è chiaro che il problema non è se l'Italia riuscirà a rimanere nell'euro. È se la moneta unica europea riuscirà a sopravvivere alla tempes...

15 giugno 2012Claudio Romiti

La situazione è grave ormai da anni

Il vertice non previsto di martedì sera tra Monti e i leader dei tre maggiori partiti che lo sostengono dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno,...

14 giugno 2012Arturo Diaconale

Tecnici utili, politica indispensabile

Non c'è alcuna alternativa al governo di Mario Monti. Non esiste alcuna possibilità che il Parlamento riesca a dare vita ad una diversa maggiora...