Volevo scrivere una lettera, voglio scriverla, ma non saprei a chi se non al direttore. Più che una lettera una riflessione, meglio, un’intuizione...
Quando le Istituzioni dello Stato iniziano a non fare più il loro mestiere, vuol dire che la democrazia di un Paese si è inceppata. L’Italia si è ...
L’attenzione generale è concentrata sull’elezione del successore di Giorgio Napolitano e sull’interrogativo se il rinnovato patto del Nazareno riu...
Chissà, forse c’è del vero in quello che sostiene Dimitri Buffa (“Radicali, gli italiani non ci credono più”, L’Opinione 21 gennaio). Forse il gen...
In questi giorni, i moribondi di Palazzo Madama stanno scrivendo la pagina più nera del costituzionalismo repubblicano, ignari di appartenere al r...
L’esigenza di salvare sempre e comunque la vita umana non può diventare l’alibi per ogni forma di irresponsabilità. La questione va posta a quelle...
C’è qualcosa di molto simile al paradosso nell’apparente disamoramento degli italiani verso i Radicali di Marco Pannella, Emma Bonino e Rita Berna...
Era il 10 gennaio quando la Fondazione Farefuturo, in una gradevole mattinata romana, ha dato la sveglia alla politica organizzando un partecipati...
L’uscita dal Pd di Sergio Cofferati non si limita a riaprire la questione della possibile scissione della sinistra del partito in polemica e rottu...
Giuliano Ferrara, di cui apprezzo da sempre le molte capacità, ha tuttavia confermato la sua antica vocazione a schierarsi machiavellicamente col ...
Prendetele come riflessioni del tutto personali, per carità. A me pare che il Patto del Nazareno corra il rischio di passare alla storia (o alla c...
L’uscita traumatica di Sergio Cofferati dal Pd recherà danno alla volontà di strapotenza elettorale di Matteo Renzi. Tuttavia, un danno maggiore l...