Editoriali

Conte e il dialogo con i Talebani?
17 settembre 2021Fabio Ghia

Conte e il dialogo con i Talebani?

Il professor Giuseppe Conte, attuale presidente dei Cinque Stelle, insiste nel dire che bisogna aprire al “dialogo” con i Talebani. Perché solo in...

La tendenza “religiosa” del Covid
17 settembre 2021Fabio Marco Fabbri

La tendenza “religiosa” del Covid

Brevemente: gli studi sulla nascita delle religioni hanno condotto a inquadrare questi processi sociologici come una necessità umana. Infatti poss...

La lezione di Madrid
16 settembre 2021Istituto Bruno Leoni

La lezione di Madrid

Sin dalle sue prime battute, in troppi hanno provato a “moralizzare” la pandemia, a farne il campo di scontro per le loro visioni del mondo, a imm...

Il neo-capitalismo cinese e il ruolo nefasto dei Comuni
16 settembre 2021Paolo Della Sala

Il neo-capitalismo cinese e il ruolo nefasto dei Comuni

“Così molte nazioni o Paesi sarebbero ricchi se il Governo non cercasse di farli tali, usando a questo effetto dei mezzi in cose dove l’unico mezz...

Centrodestra autolesionista
15 settembre 2021Cristofaro Sola

Centrodestra autolesionista

Nella destra italiana il tafazzismo è tornato. Che bella notizia! È tuttavia storia vecchia che, a destra, se una cosa funziona non ci si sforzi d...

L’elezione diretta del capo dell’Esecutivo
15 settembre 2021Giuseppe Basini

L’elezione diretta del capo dell’Esecutivo

L’ormai prossima elezione del nuovo presidente della Repubblica rende d’attualità una riflessione sul ruolo di questa istituzione e, più in genera...

Quelle liti nel Pool come fra i polli di Renzo
15 settembre 2021Paolo Pillitteri

Quelle liti nel Pool come fra i polli di Renzo

Come si sa, è in atto una sorda guerra interna alla magistratura, sorda ma anche un po’ muta perché poco “divulgata” dai giornali e che ha come pr...

Come la scienza si è trasformata in propaganda
14 settembre 2021Gerardo Coco

Come la scienza si è trasformata in propaganda

L’essenza di ogni regime è la politicizzazione di tutto, poiché il tutto deve sostenere lo status quo altrimenti ogni parte non politicizzata, qui...

La scienza non è un dogma incostituzionale
14 settembre 2021Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno

La scienza non è un dogma incostituzionale

Il periodo dell’Oscurantismo della ragione fino a oggi era una connotazione della Storia medievale invece, ahimè, attenendosi a quanto si sta veri...

11 Settembre: il fantasma demoniaco dietro il delirio dei complottisti colti
14 settembre 2021Lucio Leante

11 Settembre: il fantasma demoniaco dietro il delirio dei complottisti colti

Dopo gli attacchi dell’11 Settembre a New York e a Washington si diffuse anche tra diversi intellettuali occidentali l’assurda e delirante tesi (g...

Anche i rettori hanno paura di farsi domande?
13 settembre 2021Vincenzo Vitale

Anche i rettori hanno paura di farsi domande?

Raramente accade che un giornale riesca a far bene percepire la differenza fra due posizioni personali in modo tanto chiaro e visibile, come ha fa...

11 Settembre: l’odio per l’Occidente nelle reazioni degli intellettuali
13 settembre 2021Lucio Leante

11 Settembre: l’odio per l’Occidente nelle reazioni degli intellettuali

È importante non dimenticare le reazioni di molti intellettuali alla distruzione delle torri gemelle del World Trade Center di New York e per l’at...