Tra gli aspetti dei referendum in cantiere uno in particolare riguarda il rapporto con la democrazia parlamentare, determinato non tanto dal loro ...
In questi giorni si è tornati a parlare prepotentemente di mano pubblica nell’economia e nel sociale. Se ne parla, principalmente, a proposito di ...
Michele Serra, l’umorista ufficiale della sinistra ormai rosata, ha dato di piglio all’America, che non gli è mai piaciuta perché capitalista ment...
La vicenda del capolista del centrodestra al Comune di Milano è nota e non ci torniamo sopra non per (falsi) pudori o per interessate negligenze m...
Perché non abbandonare una volta per tutte le bandierine ideologiche proibizioniste mollando un bello schiaffone ai pregiudizi del centrosinistra ...
Le cose in ambito artistico, e dunque anche in quello espositivo che lo riguarda, non avvengono mai casualmente o per mera coincidenza. Esiste sem...
Prima erano Gretini (seguaci cioè di Greta Thunberg) e “sculettavano” a ogni apparizione pubblica dell’attivista svedese. Poi si sono addormentati...
Mario Draghi è un fuoriclasse e nessuno lo mette in dubbio. Ma il fatto di esserlo reca come conseguenza che lo siano anche tutti i ministri del s...
Che si voti nel 2022 o nel 2023, nell’ambiente nutrono fiducia che il centrodestra vincerà le prossime elezioni politiche. La fiducia viene alimen...
Nonostante si continui a discutere sull’introduzione dell’obbligo vaccinale, quest’ultimo già esiste nei fatti dal momento che è stato istituito i...
Lo slogan del partito di lotta e di Governo è vecchio come il mondo e risale oltre la Seconda, anche oltre la Prima Repubblica. È un modo di dire ...
Quando si parla o si scrive di fatti che non si conoscono fino in fondo bisognerebbe usare il condizionale. E, infatti, al condizionale mi aggrapp...