Editoriali

28 novembre 2014Francesca Romana Fantetti

L’indebita ingerenza della Bce negli affari interni dell’Italia

L’affermazione dell’ex presidente della Banca centrale europea, Jean-Claude Trichet, con cui ricorda di avere inviato, nell’agosto del 2011, la le...

28 novembre 2014Arturo Diaconale

La sfiducia di Ferrara e l’appello a Berlusconi

Ci sarà pure una ragione a spingere Giuliano Ferrara a sollecitare Silvio Berlusconi a non mandare all’aria il Patto del Nazareno ed a continuare ...

27 novembre 2014Claudio Romiti

Il pensiero unico dei talk di sinistra

È indubbio che l’approfondimento politico che si fa attualmente in televisione nasce e si sviluppa a partire dagli anni tumultuosi che portarono a...

27 novembre 2014Paolo Pillitteri

Rai, Vespa funziona ma attenti al Cda!

Diciamo che funziona Bruno Vespa non per mera piaggeria, figuriamoci. Ma per la sua dimensione politica - parliamo di dimensione e non di partecip...

27 novembre 2014Arturo Diaconale

Se l’ideale di Renzi è solo il potere

Nelle regioni meridionali il voto è sempre stato volatile. Nel senso che è sempre andato nella direzione del vento dominante. La Sicilia del 60 a ...

26 novembre 2014Cristofaro Sola

Renzi è un pericolo, la destra si mobiliti

Finora abbiamo descritto Matteo Renzi come un bugiardo, un arrogante, un cialtrone. Insomma un venditore di fumo che, munito di una buona dose di ...

26 novembre 2014Paolo Pillitteri

Le nuove, strane primarie italiane

Nella sua prima apparizione televisiva il Premier ha innanzitutto chiarito che l’astensionismo “monstre” emiliano è secondario rispetto alla vitto...

26 novembre 2014Arturo Diaconale

Salvini e Berlusconi, l’alleanza obbligata

La notizia che Marine Le Pen ha ottenuto da una banca russa un prestito di 9 milioni di dollari da impiegare nella campagna elettorale del prossim...

25 novembre 2014Paolo Pillitteri

La polarizzazione che
vorrebbero i “Mattei”

Vince chi va in televisione e chi su Twitter, si dice in giro. Matteo Renzi dilaga sicuramente in tivù (come l’altro Matteo, del resto, che ha per...

25 novembre 2014Claudio Romiti

Scontro tra titani dell’illusionismo

Il dato politico più eclatante delle elezioni del 23 novembre è senz’altro rappresentato dalla scarsissima affluenza. Particolarmente significativ...

25 novembre 2014Arturo Diaconale

L’infarto emiliano “chiama” Bersani

Matteo Renzi può anche fare finta di nulla applicando la regola che gli astenuti non contano, ma la diserzione alle urne emiliane rappresenta per ...

23 novembre 2014Arturo Diaconale

Il caso-Eternit che raddoppia le vittime

Due volte vittime. Per aver verificato di non avere la possibilità di ottenere giustizia nei Tribunali. Per essere diventati strumento di una verg...