Tutto quello che sappiamo sui combustibili fossili è falso? Per decenni ci è stato detto che il loro utilizzo avrebbe portato il nostro pianeta al...
Qualche sera fa ho visto su “RaiStoria” il programma condotto da Paolo Mieli. Lo seguo abitualmente, ma, questa volta, l’ho apprezzato particolarm...
Fortune e sfortune? Ereditarie, a volte. Una sorte che caratterizza i molto ricchi, così come la descrive nell'orgia di ori, stoffe pregiate, gioi...
Il 19 giugno 1946, nei pressi del villaggio di Abda, nell’Ungheria nord-occidentale, fu ritrovata una fossa comune in cui giacevano i corpi di 22 ...
A ben pensarci il populismo è nato nei paesi arabi, e mussulmani in genere, con la trasformazione della religione islamica – che già da sempre pre...
Eppure qualcosa, nel campo della Cultura, a Destra, si muove. Due esempi, rari e preziosi, ma ci sono: “Antico Futuro” e “Cultura e Identità”. Alt...
Il perimetro dell’Apartheid? L’universo-mondo. Un mix travolgente, cangiante e mai uguale di spazi emotivi densi tra conflitto psichico interno e ...
Ritorna anche in questo 2019 appena iniziato la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che vuole dare voce e spazio ai volti noti e meno noti della...
Sono trascorsi cinque secoli dalla morte di Leonardo da Vinci, e la sua stella brilla oggi più che mai. Tutti lo cercano, tutti lo vogliono, tropp...
Che visitare un museo sia un’esperienza ricca di emozioni e che contribuisca ad accrescere il nostro bagaglio intellettuale e culturale è fuor di ...
La Bauhaus compie 100 anni e la Germania ha deciso di festeggiarla in grande, con oltre 600 manifestazioni in tutto il territorio, di cui 45 nella...
Chi è di casa? Il Mondo, in pratica, parlando di un condominio napoletano della fine anni Settanta, quelli di “piombo”, per intenderci. Dal romanz...