Cultura

La lezione di Grigorij Perel’man
02 gennaio 2019Luca Tedesco

La lezione di Grigorij Perel’man

Data: martedì 12 novembre 2002 05:09:02-0500 (EST) Da: Grigorij Perel’man A: [destinatari vari] Oggetto: nuovo prepint Caro [nome], vorrei att...

Nadège Dubospertus a Roma presenta “Strong & Chic”
28 dicembre 2018Redazione

Nadège Dubospertus a Roma presenta “Strong & Chic”

Francese di nascita e formazione ma milanese d’adozione, Nadège Dubospertus oggi è mamma di tre figlioli, ma nell’immaginario collettivo è ancora ...

Un Re, non un migrante economico
27 dicembre 2018Dalmazio Frau

Un Re, non un migrante economico

Basterebbe guardare “L’Adorazione dei pastori”, il dipinto (conosciuto anche come “La Notte”, in contrapposizione a “Il Giorno”) di Antonio Allegr...

Fontana, l’anticonformista popolare
21 dicembre 2018Pier Ernesto Irmici

Fontana, l’anticonformista popolare

“Sandro Fontana, l’anticonformista popolare” (Marsilio, Venezia 2018, pp. 236, euro 22), è un lavoro che nasce dall’impulso migliore per dare alla...

La Cleopatra di Artemisia: la bellezza che acceca
21 dicembre 2018Dalmazio Frau

La Cleopatra di Artemisia: la bellezza che acceca

Sarebbe bene leggere “La notte tu mi fai impazzire”, il bel libro scritto da Pietrangelo Buttafuoco per le Edizioni Skira, che tratta delle disavv...

Vita e cultura nel saggio di Cotroneo
21 dicembre 2018Maurizio Bonanni

Vita e cultura nel saggio di Cotroneo

La vita? Va esattamente al contrario di “Niente di personale”, bel libro introverso ma mai perverso di Roberto Cotroneo, pubblicato per “La Nave d...

Le “Lezioni di letteratura” di Vladimir Nabokov
21 dicembre 2018Giuseppe Talarico

Le “Lezioni di letteratura” di Vladimir Nabokov

Per il lettore sarà una grande gioia della mente scoprire i testi, raccolti in un volume pregevole dall’editore Adelphi, delle “Lezioni di lettera...

La Voce degli Scrittori,“...che Dio perdona a tutti”
21 dicembre 2018Michele De Angelis

La Voce degli Scrittori,“...che Dio perdona a tutti”

Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai volti noti e meno noti della lett...

Un classico di Eduardo al Teatro di Roma
19 dicembre 2018Maurizio Bonanni

Un classico di Eduardo al Teatro di Roma

I fantasmi? Proiezioni distorte e malandate della nostra mente, o pura realtà? Per Eduardo De Filippo, con la sua opera teatrale “Questi fantasmi”...

Oscar, si ferma la corsa di “Dogman” di Garrone
18 dicembre 2018Eugenio De Bartolis

Oscar, si ferma la corsa di “Dogman” di Garrone

Il film di Matteo Garrone non ce l’ha fatta. “Dogman” non parteciperà alla volata finale degli Oscar. La pellicola celebrata dal Festival di Canne...

La scomparsa di Penny Marshall, la regista dei record
18 dicembre 2018Eugenio De Bartolis

La scomparsa di Penny Marshall, la regista dei record

Intensa, ironica e dallo sguardo profondo. È un breve ritratto di Penny Marshall. L’attrice e regista newyorkese è scomparsa ieri, a 75 anni, nell...

Al Circolo delle Vittorie il libro di Diaconale
14 dicembre 2018Redazione

Al Circolo delle Vittorie il libro di Diaconale

Continua il tour di presentazione dell'ultimo libro del direttore de "L'Opinione", Arturo Diaconale, "Santità! - Ma possiamo continuare a dirci cr...