Dopo il 29 maggio 1453, quando fu “concessa” all’Islam la presa della Seconda Roma, la cristianissima Costantinopoli, l’area geografica chiamata M...
Da Sfascio a Fascio. La fascina dei caratteri umani, cioè, che unisce i diversi, i riottosi e i contrari. Li stringe, li imprigiona indissolubilme...
Le mura dell’incomunicabilità così uguali e sempre diverse. Come quelle che dal 1961 divisero uno stesso popolo a Berlino o quelle altre della sos...
Una serata dedicata ad Ennio Fantastichini. Ieri sera al Cinema Farnese, Alessandro Haber ha dedicato la proiezione del suo film, “In viaggio con ...
L’accesso e l’utilizzo all’acqua buona è una questione mondiale e dai risvolti delicati per la salute e la qualità della vita in generale. La comu...
“Voglio fare quello per cui sono nato, ovvero esibirmi sul palcoscenico e regalare emozioni alla gente”. Queste le parole di Freddie Mercury in v...
In questo Paese, per tanti versi bellissimo, straordinario (e sventurato per come è stato ed è sgovernato) sono vissuti personaggi che lo hanno re...
Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai volti noti e meno noti della lett...
Custodisce il Dna del nostro paesaggio rurale. È uno dei primi esempi di manifattura umana, presente in quasi tutte le regioni italiane, sia per f...
“Il mio timore è che l’Occidente declini. Questo libro vuole essere un cerino destinato ad accendere un fuocherello”. È la provocazione di Arturo...
Con la medaglia del Presidente della Repubblica alla Sapienza, alle Arti e ai Mestieri si tiene questa sera (ore 19,30 Campidoglio – Sala della Pr...
Sembra una contraddizione in adjecto voler definire il pensiero liberale, ciò che per sua stessa essenza sfugge da ogni tentativo di classificazio...