Ancora una volta appare evidente come alle amministrazioni di Sinistra, in Italia, del nostro immenso e senza pari patrimonio storico e artistico,...
Dov’è l’Assenza? E come si declinano i colori bui e le sfumature inenarrabili del suo luttuoso cristallo riflettente, con le innumerevoli faccette...
Ritorna anche in questo 2019 appena iniziato la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che vuole dare voce e spazio ai volti noti e meno noti della...
Che tempo fa? Ma, dov’è il “Tempo” nell’immortalità? Perché, poi, il Genio non si riduce col passare dei secoli. Soprattutto quando ne rimangano l...
Fabrizio De André vent’anni dopo. L’eredità del grande cantautore genovese è ancora di straordinaria attualità. Nel ventennale della scomparsa si ...
I troppi luoghi comuni che creano la vulgata dell’arte durane il Ventennio, possono essere facilmente fatti dimenticare dall’eccellente mostra che...
Dove risiede il Logos divino? Nel Convitato di Pietra duro come il marmo e assordante come il tuono della Tempesta. Ma quella visione orrifica, in...
Tornano sul grande schermo i “Moschettieri del Re”. Nella sua ultima opera cinematografica, il regista Giovanni Veronesi ripercorre, in chiave mod...
“Bohemian Rhapsody” di Bryan Singer è il miglior film drammatico della 76esima edizione dei Golden Globe. Rami Malek, che ha vestito i panni di Fr...
Ritorna anche in questo 2019 appena iniziato la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che vuole dare voce e spazio ai volti noti e meno noti della...
In un’Italia ridondante di mostre d’arte inutili se non banali, soprattutto quelle strapaesane con velleità nazionali, ne spicca una che merita il...
A 79 anni, passando direttamente dal sonno alla morte (mai come in questo caso, diremmo, è appropriato parlare di “sonno del giusto”), è scomparso...