Cultura

“L’Opinione” a… tavola
20 luglio 2020Bruno Cotronei

“L’Opinione” a… tavola

La ricetta di questa settimana, il “Tortino di spaghetti al peperoncino di Cayenna”, dal gusto sicuramente forte, prende il nome dalla città della...

Brucia la bellezza, brucia!
20 luglio 2020Dalmazio Frau

Brucia la bellezza, brucia!

La stragrande maggioranza del pubblico non lo sa, ma le cattedrali, soprattutto quelle gotiche d’oltralpe, sono da sempre soggette ad incendi, per...

Luca Blindo, il cantautore con l’animo rap
17 luglio 2020Giò Di Sarno

Luca Blindo, il cantautore con l’animo rap

Oggi vi porto nella provincia di Napoli, precisamente ad Afragola nel quartiere Salicelle, per conoscere Luca Blindo, all’anagrafe Luca Scotto di ...

Adam Smith e le scienze sociali: conversazione con Lorenzo Infantino
17 luglio 2020Simona Fallocco

Adam Smith e le scienze sociali: conversazione con Lorenzo Infantino

Dopo avere preso congedo, in piena lucidità, dai suoi amici, Adam Smith cessava di vivere il 17 luglio del 1790. Le biblioteche sono piene di lavo...

La modernità del pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham
17 luglio 2020Lucio Garofalo

La modernità del pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham

L’approccio di tipo “nominalistico” applicato in ambito logico, metafisico e gnoseologico dal grande Guglielmo di Ockham (allievo ed avversario di...

Professor Emmanuele: “La cultura è l’unico vero asset italiano”
17 luglio 2020Redazione

Professor Emmanuele: “La cultura è l’unico vero asset italiano”

“La cultura è l’unico vero grande asset del nostro Paese. La politica sarebbe dovuta intervenire in maniera massiva, potenziando queste attività. ...

Parole alla sbarra: “Sexy”
16 luglio 2020Mario Scaffidi Abbate

Parole alla sbarra: “Sexy”

“Silenzio! Introducete l’imputata!”. “L’imputata, signor presidente, è Sexy”. “Cancelliere, questo è un particolare che non ci riguarda. Speriam...

“Riccardino”, l’ultimo atto del commissario Montalbano
16 luglio 2020Eugenio De Bartolis

“Riccardino”, l’ultimo atto del commissario Montalbano

Riccardino è l’ultimo atto dell’epopea del commissario Salvo Montalbano. Si tratta del capitolo finale della saga firmata da Andrea Camilleri. La ...

“Sutri remota e assoluta”, un libro di Antonello Sette
15 luglio 2020Federica Pansadoro

“Sutri remota e assoluta”, un libro di Antonello Sette

Sutri, remota e assoluta è il suggestivo titolo che Vittorio Sgarbi ha voluto per il libro edito da Palombi editori e del quale ha anche scritto l...

Stagione 2020-21 del Teatro Quirino: The Show Must go on
15 luglio 2020Maurizio Bonanni

Stagione 2020-21 del Teatro Quirino: The Show Must go on

Sua Altezza il Teatro. Malgrado il Covid-19. Anzi, proprio per questo! L’arte dal vivo, cioè, ha i suoi anticorpi millenari e non si fa intimorire...

La “ragione monumentale” in un libro di Gian Piero Jacobelli
15 luglio 2020Massimo Negrotti

La “ragione monumentale” in un libro di Gian Piero Jacobelli

Il termine “monumento”, nel linguaggio comune, evoca qualcosa di grande che esige rispetto e che ricorda qualcosa di importante. Esso, quasi sempr...

Unesco, dopo la pizza candidato il caffè napoletano
15 luglio 2020Redazione

Unesco, dopo la pizza candidato il caffè napoletano

Quasi un menù completo, all’ombra del Vesuvio, sotto l’egida dell’Unesco: dopo la pizza, anche il caffè napoletano potrebbe diventare patrimonio i...