Che la destra italiana sia incolta è un luogo comune ormai sfatato, che sia però ancora oggi, in alcune sue nuove giovani lucenti meteore, all’alt...
Allumiere ha una grande storia, culturale e industriale, legata alle miniere nei monti della Tolfa di allume, da cui il nome del luogo, che veniva...
Nel breve saggio Il tempo della malafede, che dà il titolo a un’omonima antologia di scritti (Edizioni dell’asino, 2013), Nicola Chiaromonte prend...
In un suo saggio un grande scrittore del Novecento, Raffaele La Capria, parlò in modo indimenticabile dei vari stili che la scrittura letteraria è...
Un viaggio, uno stato d’animo, una visione del mondo. Tutto questo è Napoli…è ‘na parola, uno spettacolo firmato da Marco Simeoli, collaborazione ...
Si svolge da oggi al 9 agosto a Lenola, in provincia di Latina, la parte centrale della ventiduesima edizione del Festival internazionale Inventau...
Potrà mai il capitalismo soddisfare quell’istanza di libertà che ne è a fondamento? Una politica autonoma potrà evitare che esso assuma sempre più...
Sergio Zavoli non c’è più. È scomparso uno dei maestri del giornalismo televisivo italiano. Aveva 96 anni. Ideatore di trasmissioni di culto come ...
Ideatore e promotore del progetto della rievocazione del Miracolo della neve, appuntamento storico della città di Roma giunto quest’anno alla sua ...
Come veniva preparata inizialmente la pizza? Una storia millenaria e una tradizione tutta italiana conosciuta in ogni angolo del mondo, la pizza è...
La storica rievocazione del Miracolo della Madonna della neve all’Esquilino è un’occasione per omaggiare il pittore, ceramista e scultore Guerrino...
C’è una parola che viene talvolta scritta con la maiuscola e pronunciata con il sussiego e la pompa magna che meritano le divinità e gli idoli. È ...