Un processo di riscrittura che riguarda alcune tra le loro migliori canzoni. Con Songs of surrender gli U2 riscrivono i loro successi. La raccolta...
La solitudine non è più una tema confinato nella letteratura o nella religione. È un fenomeno sociale che ha assunto dimensioni tali da diventare ...
“Being Conservative. In memoria di Roger Scruton”: è il titolo dell’evento in programma oggi pomeriggio (ore 17,30) presso la Sala del Refettorio ...
Joseph Ratzinger è stato recentemente definito da Massimo Cacciari, in un’intervista a l’Avvenire del 6 gennaio 2023, “un intellettuale europeo al...
Steven Spielberg è il trionfatore dell'ottantesima edizione dei Golden Globes . Il maestro del cinema statunitense, con The Fabelmans , il suo fil...
Il fascismo appartiene alla storia d’Italia e rimane la necessità storica e culturale di comprenderne le origini e le cause. A questo fine, bene h...
Benedetto Croce sosteneva che quando si perde la capacità d’indignarsi tutto è finito. Quest’affermazione è particolarmente appropriata per i gior...
Souad Sbai è l’autrice del libro dedicato alla giovane vittima della follia omicida del marito “Noi, come allora, non ti vedremo, ma avvertiremo ...
Il bel testo di Massimiliano Galasso, storiografo locale del Veneto Orientale e della Bassa Friulana, a cavallo del Tagliamento, Il maggiore Marco...
Nella storia d’Italia il fenomeno dell’emigrazione è stato di proporzioni enormi. L’impatto sulla società italiana post-unitaria è stato talmente ...
L’antefatto risale a due anni fa. Il Los Angeles Times accusa la Hollywood Foreign Press Association di rappresentare una “casta razzista, facilme...
Ancora una volta… ma non sarà certamente mai l’ultima. Questa volta tocca a Pieter Paul Rubens, pittore fiammingo del primo barocco del Seicento. ...