Un viaggio di solidarietà nel mondo dei dimenticati. Il costo di un miracolo di Sabina Pariante, un poetico corto sugli “invisibili”, con un inten...
Di recente ho avuto modo di osservare, conoscere, indagare presso che involontariamente, per circostanze esterne, un fenomeno da considerare radic...
Si autodefinisce “architettrice” ed è la prima architetta dell’Europa preindustriale. Giovanni Briccio è un padre illuminato e la introduce nel mo...
Per la ricetta di questa settimana vi proponiamo un piatto semplice ma molto gustoso: “Insalata con uva, radicchio e salmone”. Tempo di preparazi...
Bergamo e Brescia come Capitale italiana della cultura del 2023. Le due città lombarde sono state accumunate nella tragedia del Covid che ha colpi...
Tra i film in programmazione, suscita particolare interesse Babylon di Damien Chazelle, con Margot Robbie e Brad Pitt. Un progetto faraonico che h...
Anna Maria Buzzi è direttore dell’Organismo Indipendente di Valutazione del Ministero dei Beni e della attività culturali e commissario straordina...
Puntuale anche questa settimana la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della lette...
Tempi di record per le donne, che segnano traguardi storici. È il caso di Clelia Piperno, la prima donna della storia ebraica ammessa alla traduzi...
Anni Novanta. Sarnano, Comune marchigiano di tremila anime. O giù di lì. Il campo scuola organizzato dalla parrocchia di un paesello toscano appro...
Guillermo Del Toro racconta la relazione con la morte di un burattino di legno. Pinocchio del regista Premio Oscar è un cupo capolavoro che coniug...
Pubblichiamo una nota che Pietro di Muccio de Quattro pubblicò su “Storia contemporanea” per sfatare, relegandola a leggenda, una “notizia” storic...