Che cos’è Interno Bernhard, in scena al Teatro Argentina di Roma fino al 29 gennaio, per la regia di Andrea Baracco e l’interpretazione di Glauco ...
Un’importante agenzia di spettacolo gestisce le carriere delle stelle del cinema italiano. Tic, nevrosi e ossessioni di attori, registi e sceneggi...
Il progetto di valorizzazione Depositi (ri)scoperti è costituito da un ciclo di brevi esposizioni per far conoscere al pubblico una grandissima qu...
Il libro “Stragi di Stato. Via Rasella, Fosse Ardeatine”, con la coinvolgente vivacità narrativa del generale dei Carabinieri, Antonio Cornacchia,...
Il libro è volutamente lungo perché è costruito come un copione dove la porta è socchiusa per la probabile scrittura di un altro testo. Immaginiam...
Dopo aver gustato l’ultimo, agile, libro di Stefano De Luca, ho finalmente messo a fuoco un’impressione derivata dagli altri suoi romanzi, che per...
Sta davvero calando il sipario sul “palcoscenico della cultura italiana”? È di questi giorni la notizia della scelta del ministro della Cultura Ge...
Gli orrori e le violenze in forma diretta o indiretta subiti da una donna, si uniscono ai ricordi degli orrori e delle terribili violenze della pe...
The Fabelmans di Steven Spielberg è il film favorito della 95ª edizione degli Oscar, che si terrà il 12 marzo 2023. Il lungometraggio è una semi-a...
Ma l’avranno mai letto, a destra come a sinistra, ciò che scrisse per primo, in un lontano Ottocento risorgimentale, esule in Inghilterra, un mazz...
“Et ab hic et ab hoc”: spigolature artistico-letterarie Lei lo chiama Disjail, è un modo di intendere la vita che combina varie cose – pittura, f...
Ci vuole un gran coraggio per scrivere un libro come “L’inganno” di Alessandro Barbano. Ci vuole un gran coraggio a pubblicarlo (se ne renda il gi...