Fernanda Wittgens nasce a Milano nel 1903 da una famiglia di origini austro-ungheresi. Si laurea in Lettere, con specializzazione in Storia dell’a...
Il tempo di un “Risotto” per una singolare e saporita analisi della società nata dal movimento che ha segnato la cultura contemporanea: il Sessant...
Lupi mannari o moppie in crisi? Difficile trovare la differenza. Almeno, mettendo i “Boots on the ground” nella “doppia” crisi di coppia che fino ...
You People di Kenya Barris è una commedia poco graffiante sullo scontro di due culture diverse. Una sorta di rilettura contemporanea del capolavor...
“Sì, ne è valsa la pena”. Simone Casetta non ha dubbi. Il fotografo – nato a Milano – dal 2010 è in viaggio in tutta Italia, per portare avanti un...
Il “documentario dell’anno” è Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America di Francesco Zippel. Il film, che ha vinto il Nastro d’argento, è st...
Esistono edizioni di classici della letteratura in versione ridotta nelle maggior parte delle lingue. Si tratta per lo più di versioni per le scuo...
Incerta è la data di nascita, si narra che fosse intorno al 1540. Non è certo il luogo di nascita. Maddalena de Mezari, detta Maddalena Casulana, ...
Se ci fosse ancora qualche scettico sul Premio Nobel per la Letteratura a Bob Dylan, nel 2016, la mostra allestita al Maxxi di Roma sulle opere d’...
Dal 3 al 25 febbraio 2023, la Caserma Pietro Lungaro di Roma ospita il ventennale percorso artistico dello scultore, pittore e incisore romano Gio...
Delle foto che mostrerebbero Alec Baldwin con il dito sopra il grilletto della Colt vintage. L’attore statunitense rischia fino a cinque anni di c...