Il 4 marzo 1861, tredici giorni prima della proclamazione del sabaudo Regno d’Italia, Ippolito Nievo s’inabissò nel mare partenopeo con il pirosca...
Vivian Maier nasce il 1° febbraio 1926 a New York. La madre è francese e il padre austriaco. Vive la sua giovinezza in Francia. La sua infanzia è ...
La cozza tarantina è da qualche tempo presidio Slow Food e il patron, Carlo Petrini, a Taranto ha visitato gli insediamenti di mitili presenti nel...
Venerdì 17 febbraio presso l’aula Vanvitelli dell’avvocatura dello Stato si è tenuta la presentazione dell’ultimo volume pubblicato da Umberto Api...
I Pink Floyd celebrano i cinquant’anni di uno dei capolavori assoluti della musica: The Dark Side of the Moon. Era il titolo che Roger Waters, Dav...
In questo periodo di celebrazioni, di ricorrenze, forse la più sicura come qualità elevata, qualità propriamente qualitativa è riferibile a Maria ...
L’interesse che suscita la lettura del libro di Claudio Martelli, pubblicato dalla casa editrice La nave di Teseo e intitolato Vita e persecuzione...
La particolare battaglia che si è combattuta in seno alle società occidentali in questo drammatico passaggio d’epoca, apertosi nel 2020 con la dif...
La generazione perduta di Marco Turco vince il Nastro d’argento per la sezione “Cinema del reale”. Presentato all’ultimo Torino Film Festival, il ...
Non ci sono date certe per la nascita di Francesca Caccini. Viene chiamata anche Francesca Signorini, Francesca Signorini-Malaspina o Francesca Ra...
Che cos’è, dunque il teatro di derivazione scarpettiana, come quello del giovane attore-autore Eduardo De Filippo, figlio naturale di Eduardo Scar...
Il libro di Anny Romand è la ricostruzione del mancato rapporto tra figlia e padre. Non è certo un argomento nuovo in letteratura, ma la differenz...