Si è svolta la seconda semifinale del contest ideato ed organizzato da Italian Music News, che ha visto la partecipazione di numerosi e talentuosi...
Ventiquattro cadaveri (più uno, forse), due vecchine (Annamaria Guarnieri e Giulia Lazzarini), un pazzo (Mimmo Mignemi), un pluriassassino con la ...
Alla vigilia della pubblicazione dell’edizione italiana di The American cause. Il manuale del buon conservatore di Russell Kirk, a cura di Marco R...
Sei un padrone sciocco e vaniloquente? Allora William Shakespeare ti condanna a essere il servo del tuo servo. Molti e controversi sono gli aspett...
L’ultimo libro di Amitav Ghosh, antropologo e scrittore tra i principali dell’India del nostro tempo, intitolato L’isola dei fucili, pubblicato da...
I grandi artisti non smettono d’insegnarci a vedere, iniziandoci a quell’apprendistato cui ogni appassionato di pittura non vorrebbe mai sottrarsi...
Meglio raccontare le cose come stanno con Bettino Craxi e la sua epopea, piuttosto che inventare un contorno di realtà da fiction. Romanzare la vi...
“22 gradini per l’Inferno. Dal mostro di Nerola al depezzatore di Roma. I serial killer italiani nella Scala del Male” è un libro che dà nuova lin...
Novantanove anni fa, l’8 gennaio 1921 per la precisione, nasceva Leonardo Sciascia. Al netto di ogni celebrazione – che il più antiretorico degli...
“Plutarco? Chi era costui?”, si chiederanno molti politici nostrani, come Don Abbondio con Carneade mentre leggeva un panegirico in onore di San C...
Basterebbe l’etimologia stessa della parola “transumanza”, “trans” attraversare e “humus” terra, per capire quale profondo legame tra essere umano...
Ritorna dopo la lunga pausa natalizia la rubrica de “L’Opinione” che dà voce e spazio ai volti noti e meno noti della letteratura italiana. Quest...