Per la consueta rubrica settimanale di cucina oggi vi proponiamo i “Ravioli dolci”. Si tratta di una tradizione molto antica, infatti già i Romani...
Una bella iniziativa per tenere la mente occupata ammirando opere d’arte, quadri, statue e monumenti, oltre che un ottimo antidoto per allentare l...
Al quattordicesimo secondo di ripresa del video “Ho amato tutto” Tosca deglutisce, sembra che le si fermi il respiro. Sì, emozionata, si sta prepa...
Ho conosciuto Giovanni Spadolini nel 1941: eravamo compagni di classe al liceo “Galileo” di Firenze (nella foto in basso, alunni e insegnanti dell...
John Stuart Mill fu un liberale e come Alexis de Tocqueville individuò con largo anticipo quelli che potevano essere i pericoli principali per la ...
Tanto il tempo lo dobbiamo pur far passare e allora proviamo a trascorrerlo non sprecandolo, magari leggendo qualcosa di buono, di nuovo o che com...
Purtroppo coloro che resteranno vittime della pandemia saranno molto più di quelle che vogliono farci credere, ma forse non tutti si sono ancora r...
Lo sapete come vedo l’innovazione della scuola e della didattica? Ovviamente, mi riferisco a quando sarà finita questa guerra. La vedo così: dovr...
Per la consueta rubrica di cucina la ricetta di oggi riguarda le “Graffe Napoletane”; questo nome deriverebbe dall’antico termine tedesco “krapho”...
Siamo in piena emergenza pandemica, le preoccupazioni sono tante, i dubbi e le incertezze crescono come pop-corn in una piccola padella. Tutti i s...
Compleanno amaro per Luciano Ligabue. Il rocker compie oggi sessant’anni ma è costretto a rimandare il tour europeo per l’emergenza Coronavirus. L...
Premessa Ogni giorno, dopo pranzo, mi ritiro nel mio studio e mi sdraio sulla poltrona reclinabile (la prima in assoluto, ideata e regalatami una...