Mentre stanno per partire in grande spolvero le celebrazioni, in tutta la penisola e non soltanto, per i cinquecento anni della morte di Raffaello...
“La poesia salverà il mondo”. Così profetizzava Walt Whitman in una sua celebre poesia. Ed è forse inspirandosi a questo titolo che Deborah Alma, ...
Come sarà il futuro? Di certo avrà i contenuti di una pistola informatica e di una strenna digitale alla Mago Merlino, “zippata” di sconvolgenti a...
La cultura di sinistra – cioè quel che ne rimane oggi dopo anni di disillusioni – si caratterizza oramai da tempo per emettere sentenze senza legg...
Secondo voi il filosofo più profondo è colui che conosce meglio degli altri la storia della filosofia universale ed è quindi in grado di citarne i...
Giuseppe De Nittis nacque a Barletta nel 1846 e approdò a Parigi nel 1867. Aveva in precedenza abitato a Napoli e abiterà successivamente a Londra...
Abbiamo assistito di recente ad un’epidemia di riferimenti infamanti verso gli ebrei e l’ebraismo da parte di intellettuali e politici italiani ch...
Dove sta il trucco? Dentro di noi. La nostra psiche proietta, disintegra, deforma lo spazio e le relazioni a noi circostanti e lo fa in base a un ...
In occasione della notte di San Silvestro l’Orchestraccia è pronta a concludere il 2019 e ad iniziare il nuovo anno con un concerto imperdibile in...
Trentatré anni fa, in Spagna, i giurati del Premio Bartolomé March a la Crítica selezionarono per la pubblicazione in volume alcuni saggi che, per...
“L’Unica” e la “Stella d’Italia”. Così veniva definita rispettivamente da Gabriele D’Annunzio e Guglielmo II di Germania, donna Franca Florio, alt...
La citazione secondo cui “La guerra non è una relazione tra un uomo ed un altro uomo, bensì una relazione tra Stati, in cui gli individui sono nem...