“Bisogna insegnare a credere, ma ancora di più a non credere. Perché ci sia in ognuno un po’ di bontà verso tutti, è necessario non credere che ce...
Nel riordinare alcuni scaffali della mia monumentale biblioteca mi sono imbattuto nei miei vecchi sceneggiati per la Rai. Fra le varie rubriche ra...
Oggi vi porto nell’affascinante mondo dei costumi di scena, dei lustrini, delle paillettes, delle crinoline, dei bustier, degli abiti d’epoca. Nel...
Un libro di notevole valore culturale è stato pubblicato di recente dalla casa editrice, con il titolo Alla conquista del potere, Europa 1815-1914...
Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” intende dare voce e spazio ai volti noti e meno noti della le...
Affrontare un testo che ha per titolo Dove sei? Un disegno melodico attorno a un’assenza che pesa un po’ di soggezione la incute, specie quando po...
Le firme del giornalismo italiano protagoniste di un corso gratuito online sul mestiere del cronista. Educazione Digitale: “Fare giornalismo oggi:...
“Ciao Renato. Lo stare chiusi e isolati in casa, senza neppure poter mettere i piedi fuori la porta, accresce, almeno in me che ho superato i nova...
L’Italia del boom economico era un Paese che aveva scommesso sulla rinascita. Un Paese che aveva vinto guadagnando il tanto agognato benessere. Ov...
L’Italia è un Paese di scrittori, anche se sarebbe meglio dire di scriventi, nel quale pochi, molto pochi, leggono libri e spesso a non leggerli s...
Per “Voci di Carta”, la rubrica di libri e cultura del think tank “Il Nodo di Gordio”, Vittorio Sgarbi racconta Dylan Thomas: poeta, scrittore e d...
Il gentiluomo dello spettacolo italiano se n’è andato dieci anni fa. Appena un mese prima di festeggiare gli 88 anni. Un comico elegante, il più r...