Erwin Schrödinger, nato a Vienna nel 1887 e insignito del premio Nobel per la Fisica nel 1933, negli anni quaranta insegnava presso l’Institute fo...
“Che ne dici dell’ultima sparata del papa sul matrimonio dei preti?”. “È stata la goccia che ha fatto traboccare il calice nel quale aveva già ve...
Un seminario su Papa Pio XII e il cinema. In particolare sul rinnovamento della comunicazione Santa Sede tra Guerra e Dopoguerra. Si terrà l’11 fe...
Si chiama “Kultur-token” ed è la nuova interessante iniziativa che partirà dal 26 febbraio 2020 nella città di Vienna. Il progetto nasce nell’amb...
Mentre ci si occupa di inutili polemiche quali, se in pericolo di pandemia, salutare dandosi la mano – come facevano gli antichi romani, che si sa...
Le difficoltà del popolo curdo sono tra le tematiche attuali oggetto di attenzione universitaria e accademica internazionale. Le questioni legate ...
La saggistica di cultura aiuta a capire l’origine dei mali radicali che rischiano di compromettere il cammino della nostra specie verso la libertà...
L’incontro tra Antonio Di Ciaccia e Jacques Lacan fu di tipo iniziatico. Una frase intelligente di un giovane studente dell’Università di Lovanio ...
Sei candidature ai Premi Oscar 2020: miglior Film, miglior attrice non protagonista (Scarlett Johansson), miglior sceneggiatura adattata, miglior ...
Sessismo, femminismo, risate e canzoni. Stasera prende il via il “Festival delle polemiche” ovvero Sanremo 70. Prima di cominciare, la rassegna ca...
Oggi per i nostri cari lettori una ricetta “allegra”: Cotolette di vitello. Ingredienti per 4 persone: gr. 800 di fesa di vitello a fette; gr. 100...
Dinamicità e vitalità, sono una costante dell’opera artistica di Filippo Gervasi, in un percorso che si evolve dal figurativo all’astratto. Nel pe...