Lei, Elisabetta, ex ricca. Lui Saverio, molto ricco, sposatissimo e inconsolabile vedovo. Loro due erano stati per molti anni amanti segreti nel p...
Ne La crisi della civiltà Johan Huizinga (Torino, 1962) - l'autore, tra le molte altre opere, di due capolavori della storiografia di ogni tempo ...
Sul finire del Quattrocento, la Bella Giulia, Giulia Farnese, cortigiana e amante di Papa Alessandro VI, offrì i suoi lineamenti all’effige della ...
La proiezione è ammirevole: il 27 gennaio del 2022 il nostro Presidente della Repubblica potrebbe andare a casa se non rieletto. E questo è nella ...
La maglia, il pallone e gli scarpini della prima partita in Nazionale giocata nel 1995 da Alex Del Piero. Cimeli unici in mostra in uno spazio ins...
Per la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai volti noti e meno noti della letteratura italiana, questa settimana vi ...
Paul Valery sosteneva che essere soli significa essere con sé, ma anche “sempre essere due”. I pittori sono davvero soli soltanto in due: quando i...
La tragedia di Giacomo Puccini debutta con un nuovo allestimento al Teatro Filarmonico di Verona con la regia di Andrea Cigni e la direzione di Fr...
Come si dice “abbaglio”, in coreano? Tale mi appare infatti la decisione della giuria di Cannes 2019 che ha assegnato al brutto film Parasite di B...
Nelle festività natalizie, tra un pandoro e un panforte, spero sempre che qualcuno, magari meno oberato dagli impegni lavorativi o scolastici, vog...
Davvero ci troviamo oggi in un clima di Guerra fredda 2.0? Dal punto di vista teorico, sembrerebbe proprio di sì. Almeno così sostiene anche Feder...
Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Morisot, Gauguin, Signac, sono solo alcuni degli artisti della mostra “Impressionisti segreti” visitabile fino a...