Puntuale anche in questo week-end di marzo la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti ...
Com’è fatto il Paradiso? Di infiniti segmenti, in cui ciascuno rappresenta una sfaccettatura di Dio, presente in tutte le cose che nelle nostre po...
Adrian Lyne torna, dopo vent’anni, dietro la macchina da presa. Il risultato è il pessimo Acque profonde, un filmaccio tedioso e poco sensuale da ...
“Ad accogliere questa opera magnifica e inquietante al tempo stesso, moderna e dalla profonda connotazione di attualità – dichiara Stéphane Verger...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana proponiamo ai nostri lettori la ricetta di un piatto particolare dal gusto intenso: “Risotto co...
L’Oscar 2022 va in scena domenica 27 marzo. Un gioco tra donne, sostengono i bene informati. Jane Campion o Sian Heder. Il potere del cane o Coda ...
Ibam forte Via Sacra, in una Satira notissima Orazio inizia a dire. Io, invece, andavo per Via Tiburtina, Roma, quand’ecco un signore anziano poco...
Il fascicolo appena pubblicato della Rivista di studi politici internazionali, quasi un secolo di esistenza, a lungo diretta da Giuseppe Vedovato ...
Un francobollo celebra il centenario della nascita di Ugo Tognazzi (Cremona, 23 marzo 1922). La speciale emissione del ministero dello Sviluppo ec...
Il rapporto tra il critico e il teatro come rappresentazione della società contemporanea Perdonate il titolo pomposo, da tesi di laurea e ormai f...
Pensatore positivista “tipico”, Gustave Le Bon fu psicologo, sociologo, antropologo. E anche epistemologo, come dimostra questo saggio. Ammirato a...
La lettura dei libri di cui è autore Giorgio Montefoschi, scrittore e critico letterario, incanta ed emoziona il lettore per la capacità di questo...