Noam Chomsky è uno dei più importanti e illustri linguisti nella storia di questa disciplina, ma anche un filosofo e un intellettuale tra i più in...
Catherine Spaak ha vissuto bene in Italia, ne siamo sicuri. Ma ha avuto a che fare con una società molto lontana dalla sua. Parlo della chiesa cat...
La ricetta di questa settimana è uno squisito dessert ricco anche di frutta: “Budino caramellato di pere”. Tempo di preparazione: 2 ore e 10 minu...
Ritorna la rubrica settimanale de “L’Opinione” che vuole dare voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della letteratura italiana. Q...
Un esordio cinematografico che non entusiasma. Un cortometraggio “allungato” quasi a cento minuti. La svolta, opera prima di Riccardo Antonaroli, ...
Nella ricorrenza della nascita di Roma non si possono non ricordare le conclusioni, in merito, dell’archeologo il quale ha riportato alla luce, pr...
Nel 2014 partecipai a un convegno su Julius Evola (1898-1974), del quale vennero pubblicati gli atti, dove trattai anche di una sua opera del 1934...
Ambientazione: Berlino, dieci giorni prima delle elezioni tedesche del 1933, che avrebbero dato la maggioranza parlamentare al Partito hitleriano....
Lust for life. Alla voce “vita di eccessi” conserva la propria aurea un giovanotto del Michigan che oggi compie 75 anni. Lui è James Newell Osterb...
La grande letteratura può rappresentare i grandi dilemmi etici con una capacità di indagine e conoscitiva così profonda, grazie a narrazioni capac...
Sergio Cotta è stato uno dei padri della filosofia del diritto in Italia. Ha insegnato questa materia per decenni. Le sue vaste ricerche sono stat...
La salvezza pone questioni complesse al Cristianesimo in generale, e talune al Cristianesimo cattolico. Ne accenniamo: com’è possibile il male se ...