Esteri

03 ottobre 2014Giuseppe Munarini

Nagorno Karabakh, riprendiamo il filo

Pregiatissimo direttore de L’Opinione, mi riferisco all’articolo del dott. Romolo Martelloni al quale vorrei, seppur brevemente, rispondere, dopo ...

02 ottobre 2014Stefano Magni

La secessione catalana non si è fermata

Il referendum per l’indipendenza della Scozia è stato perduto dagli indipendentisti. Ma l’altra regione che aspira alla secessione, la Catalogna, ...

02 ottobre 2014Cristofaro Sola

Hong Kong e il silenzio degli “Occidentali”

Sta accadendo qualcosa di molto serio a Hong Kong di cui dovremmo occuparci. C’è un popolo in piazza che sta subendo la repressione del regime di ...

02 ottobre 2014Paolo Dionisi

Il Libano, prossimo nella lista dell’Isis?

Lo sceicco druso Ramzi Alamuddin ha dichiarato che le nozze di sua figlia Amal con la star di Hollywood, George Clooney, sono un bene per il Medio...

01 ottobre 2014Alessandro Bertoldi

Il punto sull’Isis in un convegno

Nei giorni scorsi ho partecipato in Comune a Bolzano ad un interessante incontro sull'Isis organizzato dalle comunità islamiche locali e associazi...

30 settembre 2014Cristofaro Sola

Nazioni Unite: l’astuta mossa di Abu Mazen

Se il discorso di Matteo Renzi alla Nazioni Unite è stato sostanzialmente irrilevante, ben altro effetto ha provocato quello pronunciato il 26 set...

30 settembre 2014Paolo Dionisi

Il nuovo volto assunto dal Qatar

Accusato di indebita interferenza negli affari interni dei suoi vicini del Consiglio di Cooperazione del Golfo e di essere stato ispiratore e sost...

30 settembre 2014Stefano Magni

Eredità rivoluzionaria della Thatcher

Alla periferia sudorientale della Cina, sta montando una protesta che potrebbe diventare la nuova Tienanmen. Hong Kong non accetta più i diktat ci...

26 settembre 2014Souad Sbai

Il terrorismo colpisce ancora l’Algeria

La decapitazione di Hervé Gourdel, ostaggio francese nelle mani di Isis in Algeria non deve stupire. Non perché la morte, quell’orrenda morte, sia...

26 settembre 2014Paolo Dionisi

La guerra all’Isis: le forze in campo

Con oltre cinquanta Paesi che hanno aderito, in forme diverse, alla coalizione internazionale anti-Isis, si chiariscono le forze in campo. Innanzi...

26 settembre 2014Daniel Pipes

Sostenere la causa di un Kurdistan unificato

Un Kurdistan unito e indipendente è una prospettiva che dovremmo accettare o un’idea pericolosa che in Medio Oriente potrebbe creare più problemi ...

25 settembre 2014Souad Sbai

Terrorismo: tensione fra Turchia e Francia

Molti parlano di una gaffe, di una mancata comunicazione o addirittura di una semplice incomprensione fra i due servizi. Come che sia andata, il f...