Come previsto, domenica 2 giugno il partito Anc – African national congress, nato nel 1912 – ha perso la maggioranza assoluta nell’Assemblea nazio...
Considerata la retorica bellicosa di Mosca sull’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (Nato) e le minacce di attaccare uno o più dei suoi...
I primi giorni del mese di maggio hanno visto l’Azerbaigian quale attore politico al centro delle relazioni internazionali e del dialogo globale i...
Hanno votato 642 milioni di indiani. In una tornata elettorale delle più complesse al mondo – per via della sconfinata popolazione del Paese asiat...
Nel bel mezzo del conflitto tra Hamas e Israele, mentre l’attenzione del mondo è focalizzata sulla guerra iniziata dall’Iran e da Hamas, i mullah ...
Negli ultimi 27 mesi il presidente russo Vladimir Putin ha più volte rassicurato sulla sua disponibilità a negoziare la fine della guerra contro l...
Il Graffio di Trisolino Dando uno sguardo globale alle emissioni di CO₂, è evidente il peso schiacciante della Cina. Certamente solo a Guangzho...
È stato colpito un sistema di difesa a Belgorod. Dopo il permesso del Pentagono di usare i missili Himars degli Stati Uniti per colpire obiettivi ...
La guerra di Vladimir Putin – oltre che dilungarsi al di là delle sue più pessimistiche previsioni – si sta estendendo in quella che possiamo defi...
L’eredità: non è possibile valutare il presente senza ricordare il serio punto di partenza economico-sociale nel dicembre 2023. Partiamo da un def...
Si è conclusa venerdì scorso a Praga la riunione “informale” dei ministri degli Esteri della Nato. Questo status non è dovuto solo al fatto che le...
Il progetto della Società geografica italiana “Geografia digitale, registrazione civile e biometria per la creazione di un sistema sostenibile di...