Editoriali

17 settembre 2013Gianluca Perricone

La lungimiranza togata e i suoi esiti grotteschi

La notizia - giunta dalla Sicilia, provincia di Ragusa - ci ha fatto pensare parecchio. Un marito violento era solito picchiare in casa la moglie ...

14 settembre 2013Arturo Diaconale

Renzi non sarà mai il Blair italiano

Tutto lascia crede che la finestra del voto anticipato a novembre si sia ormai chiusa. Perché difficilmente il Pdl potrà provocare la crisi in seg...

14 settembre 2013Claudio Romiti

Il nuovismo renziano e i dilemmi del Pd

Tanto per cambiare, la confusione sembra regnare sovrana all'interno del Partito democratico. Schiacciati a sinistra su una forzata posizione forc...

13 settembre 2013Arturo Diaconale

La dignità del Cav. (e degli italiani)

Il problema non è la decadenza di Silvio Berlusconi da parlamentare. Che è scontata. Sia se verrà decisa dal voto della Giunta o dell'aula del Sen...

13 settembre 2013Daniel Pipes

Dimenticare la Siria e mirare all’Iran

Un consiglio ai membri del Congresso chiamati a votare l’attacco americano al governo siriano: stabilite delle priorità, mettendo a fuoco ciò che ...

12 settembre 2013Arturo Diaconale

Il Pd ostaggio di Berlusconi e Grillo

Sarà pure vero, come dicono i falchi del Pd, che Enrico Letta ed il suo governo sono diventati ostaggio di Silvio Berlusconi. Ma è ancora più vero...

12 settembre 2013Daniel Pipes

Perché Powell è stato accusato di razzismo?

L’impero francese e quello britannico ebbero storicamente delle premesse differenti, con il primo (sulla scia della tradizione romana) che si conc...

11 settembre 2013Arturo Diaconale

La sinistra ottusa e l'istinto alla macelleria

Non è il Palazzo della memoria quello di San Lorenzo, a Roma, dove mani ignote hanno affisso un manifesto tre per due raffigurante la foto capovol...

11 settembre 2013Paolo Pillitteri

Mediaset, Fi e il collateralismo

Non si sa se la sveglia l'abbia data il capace e vulcanico Brunetta col suo sito Raiwatch. E' probabile, dato il clima dell'informazione politica ...

10 settembre 2013Arturo Diaconale

Interesse nazionale e crisi siriana

Non fu un armistizio. Fu una resa a discrezione. Per ricordare correttamente il settantesimo anniversario dell'8 settembre del 1943 si sarebbe dov...

10 settembre 2013Riccardo Scarpa

Il Papato e l’Impero, riflessioni sulla guerra

Chi scrive è un anticlericale, in quanto non aderisce all’ideologia di Aurelio Agostino di Tagaste, che contrappone la città di Dio alla città deg...

07 settembre 2013Arturo Diaconale

Eterna guerra civile e stalinisti di ritorno

In uno stato di diritto tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge. Ma non è uno stato di diritto quello in cui la legge si applica in man...