Editoriali

02 agosto 2016Cristofaro Sola

Giorgia Meloni si prepara alla svolta

“Eppur si move”. Non è a Galileo Galilei che pensiamo, ma alla fase evolutiva del centrodestra. Prima il “caos calmo” scoppiato in Forza Italia co...

02 agosto 2016Dimitri Buffa

Pregare insieme? Autogol pro jihadisti

Questa storia di accogliere imam e rappresentanze islamiche in massa, oltre 20mila, nelle chiese cattoliche si potrebbe dimostrare un vero e propr...

30 luglio 2016Arturo Diaconale

La “neutralità” italiana non garantisce affatto

Il mondo è in guerra ma l’Italia sembra essere fuori da questo conflitto che sembra coinvolgere in primo luogo i due grandi Paesi dell’Europa cont...

30 luglio 2016Cristofaro Sola

Marina Berlusconi: una voce nella notte

Qualcosa di importante di cui discutere nel centrodestra c’è e non è l’investitura di Stefano Parisi a “ricostruttore” di Forza Italia. Marina Be...

30 luglio 2016Paolo Pillitteri

Rai: si fa presto a dire trasparenza

Nel tanto parlare che si fa sulla Rai le considerazioni del nostro direttore appaiono le più limpide. Nel senso che inquadrano il discorso - e che...

30 luglio 2016Giovanni Mauro

Jim Messina o Nino Taranto?

“Abbiamo bisogno di un’Europa più forte e in grado di rispondere insieme, unita, al terrorismo internazionale e all’instabilità. E per riuscirci a...

29 luglio 2016Arturo Diaconale

Le ragioni ed i torti di Papa Francesco

Papa Francesco ha ragione quando sostiene che la guerra in corso non è di religione. Ma il Pontefice ha torto quando afferma che questa guerra nas...

28 luglio 2016Arturo Diaconale

La risposta evangelica e quella politica al terrorismo

Lo sgozzamento di Rouen non è il salto di qualità nell’azione dell’Isis di cui hanno parlato con tanta insistenza i media nazionali ed internazion...

28 luglio 2016Cristofaro Sola

La morale parolaia sul terrorismo islamico

Un anziano prete, Jacques Hamel, è stato sgozzato sull'altare della chiesa di Saint- Étienne-du- Rouvray, in Normandia, da due soldati di Allah. É...

28 luglio 2016Claudio Romiti

I limiti insuperabili della Lega di Salvini

Possiamo discettare all’infinito su un rinnovato centrodestra il quale, complice una nuova legge elettorale, includa un ampio ventaglio di forze p...

28 luglio 2016Guido Guidi

Referendum: qualche considerazione “extra”

Osservando i primi passi della campagna referendaria sulla modifica della Costituzione, mi è tornato in mente un famoso libro degli anni Sessanta ...

27 luglio 2016Arturo Diaconale

La Rai specchio del dilettantismo Pd e M5S

Si dice da sempre che la Rai sia lo specchio della politica italiana. Nella Prima Repubblica e nella Seconda Repubblica perché rifletteva la varie...