Gli apoti sono coloro che non se la bevono. Il termine, che definisce una delle molte facce del disincanto, fu coniato da Giuseppe Prezzolini. Il ...
Ferdinando Petruccelli della Gattina, chi era costui? Barone, medico, pubblicista, deputato per varie legislature. Non se ne conserverebbe il rico...
Politica vo’ cercando ch’è sì cara. Parafrasando il Poeta, Dante Alighieri, ne chiediamo l’aiuto ma temiamo che neppure le sue rime soccorrino, an...
Inauguriamo oggi una nuova rubrica a cura dell’avvocato penalista Massimiliano Annetta. Pillole video in cui si parlerà di politica, giustizia e n...
La risposta che ieri Roberto Fico ha dato a Sergio Mattarella è che la maggioranza, dilaniata da troppi dissidi e veti, semmai ci sia mai stata, n...
Arriva Mario Draghi. La tavola è apparecchiata da tempo, come qui si scrisse già il 13 luglio scorso, ma i mastri pasticceri hanno finito solo da ...
Gira e rigira, nelle faccende della nostra politica s’aggira il fantasma della giustizia. E non da oggi. E il garantismo è buttato fuori dalla por...
Più volte, nel corso delle interviste da lui rilasciate a giornali e televisioni, Luca Palamara ha fatto ricorso al termine “sistema” allo scopo d...
In merito alla estenuante crisi di Governo, come ho già avuto modo di sostenere su queste pagine, Matteo Renzi non potrebbe e non dovrebbe acconte...
Il “lillismo”, inteso come filosofia politica e catodica di Lilli Gruber, costituisce il progressismo al tempo del Coronavirus. Costituisce? Sosti...
Dopo l’uscita del libro-intervista di Alessandro Sallusti a Luca Palamara pubblichiamo un articolo del nostro Vincenzo Vitale pubblicato sulle pag...
Il presidente esploratore, Roberto Fico, porterà al Quirinale un elenco di parole scritte sulla sabbia, di veti e controverti, di sì e di no, di f...