Editoriali

Il Renzi versus Bonafede viene da lontano
11 dicembre 2020Paolo Pillitteri

Il Renzi versus Bonafede viene da lontano

La politica italiana non smette mai di stupirci. Usiamo un verbo forse eccesivo e ne è l’esempio l’attacco a testa bassa del ministro Alfonso Bonf...

Il garantismo, la vicenda Del Turco e il silenzio del Pd
10 dicembre 2020Paolo Pillitteri

Il garantismo, la vicenda Del Turco e il silenzio del Pd

Secondo il nostro indimenticabile Arturo Diaconale, il garantismo era (ed è) un dettato, un principio, la linea guida non soltanto dell’Opinione m...

Il rigoroso disastro del regime sanitario
10 dicembre 2020Claudio Romiti

Il rigoroso disastro del regime sanitario

Secondo i geni che ci comandano a colpi di Dpcm, in merito alla pandemia in atto, saremmo un modello che tutto il mondo ci invidia. Un modello str...

Nota a margine: perché l’apparato statale è come è
10 dicembre 2020Pietro Di Muccio de Quattro

Nota a margine: perché l’apparato statale è come è

La Costituzione italiana prescrive che “agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla le...

Il Governo che non cade
10 dicembre 2020Mauro Anetrini

Il Governo che non cade

Non cadrà. Il Governo, intendo. Non cadrà perché, escluse le urne, non c’è una sola alternativa praticabile in concreto; perché, in tempi di eme...

Un uomo solo al comando, fino a quando?
09 dicembre 2020Paolo Pillitteri

Un uomo solo al comando, fino a quando?

L’orologio ha cominciato a girare da quando il Partito Democratico ha lanciato l’avvertimento a Giuseppe Conte che così non va. Non va, tanto per ...

Arturo Diaconale: il coraggio delle idee
09 dicembre 2020Cristofaro Sola

Arturo Diaconale: il coraggio delle idee

Arturo Diaconale, nella vita pubblica, è stato molte cose: giornalista di rango, ascoltato opinionista, efficace rappresentante sindacale, amato d...

Nota a margine: la politica fatua
09 dicembre 2020Pietro Di Muccio de Quattro

Nota a margine: la politica fatua

Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità. Può tesa...

Il mezzo è la spia
09 dicembre 2020Gerardo Coco

Il mezzo è la spia

Nel dicembre di quarant’anni fa si spegneva uno dei più influenti filosofi della teoria della comunicazione del Novecento, il canadese Marshall Mc...

Nota a margine: un Governo furbo, scorretto, patetico
08 dicembre 2020Pietro Di Muccio de Quattro

Nota a margine: un Governo furbo, scorretto, patetico

Se le politiche governative erano necessitate, non c’è merito; se non erano necessitate, c’è demerito. Questo è il dilemma in cui versano il Gover...

La prima della Scala usata per la propaganda filo-pandemica
08 dicembre 2020Rocco Schiavone

La prima della Scala usata per la propaganda filo-pandemica

Questo sarebbe stato veramente l’anno giusto per recarsi davanti alla Scala e lanciare uova a iosa. Se solo ci fosse stato un pubblico cui tirarle...

Patrimoniale: né domani né mai
08 dicembre 2020Alessandro Giovannini

Patrimoniale: né domani né mai

La schiena di milioni d’italiani è percorsa da un brivido: la patrimoniale. Alcune “piccole patrimoniali”, in verità, gli italiani già le sopporta...